• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [5817]
Archeologia [442]
Biografie [2113]
Arti visive [1120]
Storia [708]
Religioni [562]
Diritto [331]
Musica [273]
Geografia [172]
Letteratura [219]
Economia [184]

POLIFEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) P. E. Arias Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] D. Beazley, Black-fig., pp. 492, n. 71; 528, nn. 38-42; 551, nn. 331-334. Oinochòai a figure nere di Londra, Parigi, Bruxelles, Stoccolma: J. D. Beazley, Black-fig., p. 535, nn. 13-17; 537, n. 2. Kỳlix vulcente di Würzburg: S. Reinach, Rép. Vases, p ... Leggi Tutto

SELIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELIUS (Selius) P. Moreno Mosaicista attivo a Timgad nel IV sec. d. C. Ha firmato un mosaico con la scena di Diana sorpresa al bagno da Atteone, notevole per la ricchezza del colore. L'espressione usata [...] .; R. Cagnat, ibid., p. 73 ss., fig. p. 74; Inventaires des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, III, Parigi 1911, n. 133; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45; L. Foucher, in Kartago, IX, 1958, p. 134. ... Leggi Tutto

ALEXANDROS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος) L. Guerrini 4°. - Lapicida e colorario greco, probabilmente di Afrodisiade (Caria), del II-III sec. d. C.; collaborò come πιμεντάριος con M. Aurelios Glykon alla costruzione [...] certamente della scuola di Afrodisiade. Bibl: Th. Reinach, in Rev. Ét. Gr., XIX, 1906, p. 265, n. 159; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 1, n. 3; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 27. ... Leggi Tutto

ANNAEUS ATTICUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNAEUS ATTICUS L. Guerrini Personaggio vissuto nel II sec. d. C. circa e che fu ritenuto erroneamente un pittore. L'iscrizione di una piccola tomba a piramide tronca nella necropoli ostiense dell'Isola [...] . Bibl: G. Calza, La necropoli del porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, pp. 100, 268 e 285 (tomba n. 1); G. Becatti, in Riv. Fil. Istr. class., XIX, 1941, p. 74; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42. ... Leggi Tutto

EPIMEDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIMEDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Appartiene al gruppo di Polygnotos di cui ha assimilato il fare dignitoso e compassato. I rapporti indicati [...] composti. L'unica deviazione da tanta consapevole dignità la figurazione di un pigmeo combattente con una gru nell'anfora R 302 di Bruxelles, che peraltro trova riscontri anche nell'opera del Pittore di Peleo e che è condotta anch'essa con un grave e ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] appariva con una lista di sole 6 voci. Ora tale lista è portata a 26 con l'accessione di numerose coppe, pyxides e skỳphoi. Bruxelles R 342, Pittore di (p. 1298). - Gli sono assegnate tre coppe di cui due già riunite senza nome in Red-fig., i, p. 778 ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , tav. 5), e da Pierre d'Ailly nell'Epilogus super mappam mundi, tra la fine del sec. 14° e gli inizi del 15° (Bruxelles, Bibl. Royale, 21198, c. 4r; Miller, 1895-1898, III, pp. 127-128, fig. 64). Mappae mundi Le prime carte geografiche medievali ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

NIKON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Αἴλιος Νείκων) M. E. Bertoldi 4°. - Aelius N., architetto greco, da Pergamo, attivo nel II sec. d. C. Egli è noto dall'iscrizione dedicatoria di una statua di satiro (oggi perduta) a Pergamo e [...] , p. 356 ss., n. 115; M. Fränkel, Inschriften von Pergamon, Berlino 1895, 339; H. Diller, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 507 s., s. v., n. 18; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951 (Coll. Latomus, VI), p. 13. ... Leggi Tutto

DIONYSIOS, Aurelius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS, Aurelius (Αὐρ. Διονύσιος) L. Guerrini Scultore di Afrodisiade (Caria), figlio di Dionysios, del I-II sec. d. C., noto da un epitaffio che lo ricorda come "non paragonabile ad altri nella scultura". [...] Phrygia, Oxford 1895-6, p. 189, n. 72; G. Iacopi, in Mon. Ant. Linc., XVIII, 1939, c. 174-177; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 12, n. 4; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, pp. 27 e 30. ... Leggi Tutto

AMITAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMITAION (Amitaion) L. Guerrini Mosaicista di origine probabilmente greca, del IV sec. d. C., che firmò in caratteri latini un mosaico a Baalbek (Heliopolis). Si tratta di un pavimento con medaglioni [...] ; accanto è seduta una ninfa, altri personaggi assistono; vi sono anche un ritratto di filosofo e una raffigurazione di Ghe ed Eros. Bibl: Fasti Arch., II, 1947, 1788; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali