BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] dal dipinto Una festa nel '700 (1909; Milano, propr. Elva Bonzagni Poggi, premiato nel 1910 all'Esposizione internazionale di Bruxelles) che mostra evidenti rapporti con il quadro IlRe Sole del Previati. Si trattò però di un rapporto critico, che non ...
Leggi Tutto
CAIRATI, Gerolamo
Agnese Fantozzi
Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] Ebbe rincarico di commissario per l'Italia alle Quadriennali di Monaco di Baviera dal 1901 al 1913 e all'Esposizione di Bruxelles del 1910, alla quale partecipò con il Lago di Scheben.Nel 1911, a Roma, figurò all'Esposizione internazionale con Bruges ...
Leggi Tutto
CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] dalla Gall. naz. d'arte moderna di Roma, dove si trova tuttora; nel 1910 guadagnò una medaglia d'argento a Bruxelles. Da questo momento gli inviti alle mostre nazionali e straniere si susseguirono senza interruzioni: nel 1910 e nel 1913 tenne due ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Monza
Paolo D'Ancona
Fu uno dei più insigni miniatori lombardi sullo scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui sono infatti attribuite le opere [...] Sul miniatore frate A. da Monza, ibid., XVI(1916), pp. 28-37; P. D'Ancona, La miniature italienne, Paris-Bruxelles 1925, p. 56; L. Sorrento, Stampe popolari e libri figurati del Rinascimento lombardo (Mostra al Castello Sforzesco, 1942), Milano 1942 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] , in Dedalo, I (1920-21), pp. 575-91, 647-68; H. Voss, G. M. C., Roma 1921; C. Ricci, Un dipinto dello Spagnolo a Bruxelles, in Rassegna d'arte, n. s., IX (1922), pp. 105-07; E. Modigliani, Dipinti ined. del C., in Dedalo, IV (1923-24), pp. 415 ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] , Mecenati e pittori ..., Firenze 1966, ad Indicem; Catalogue de l'Exposition de Bronzes de la Renaissance... (da collez. priv. belghe), Bruxelles 1967, pp. 106, 108 s., 116, 120; O. von Simson, Rubens und der Merkur des G. B., in Festschrift U ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] mercante potente.
Nel 1885 il D. presentava alla mostra della Società promotrice Salvator Rosa di Napoli Mercato dei fiori a Bruxelles e nel 1890 Parc Monceau e Alle seip. m., ostentando quasi nei titoli la sua conoscenza dell'Europa (Giannelli, 1916 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] loro.
Con il gruppo dei pittori nucleari espose in diverse collettive tra cui: quella del 1953, alla galleria Saint-Laurent di Bruxelles e allo studio B24 a Milano, quella del 1954 nella sala degli Specchi di Ca’ Giustinian a Venezia e quella del ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] soprattutto la grazia lieve delle figure e il tono elegante della composizione, ottenuti senza forzare "il vero". Anche a Bruxelles il M. era riuscito a esporre i suoi lavori riscuotendo un favore tale che la Société royale des acquarellistes gli ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] , pur appartenendo agli stessi anni, alcune sculture come Ilpane (bronzo: Esposizione internaz. di Roma, 1908; Mostra internaz. di Bruxelles, 1909), La Filatrice, (gesso: Biennale di Venezia, 1909) e il Dormiente, un bambino in atto di sereno e ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...