Ecclesiastico e storico belga (Ixelles, Bruxelles, 1914 - Schaarbeek, Bruxelles, 2009); ha insegnato (1952-84) storia della Chiesa nell'univ. di Lovanio; ha anche diretto la Revue d'histoire ecclésiastique [...] e il Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastique, al quale ha collaborato con numerosissime voci. Tra le opere: Le pontificat de Pie IX (1952; trad. it. 1964); Vatican I (1964); Le problème ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia (Saint-Josse, Bruxelles, 1904 - Bruxelles 1995); sacerdote, allievo di M. de Wulf, prof. all'Univ. Cattolica di Lovanio; ha studiato soprattutto la filosofia del 13º sec. (Siger [...] de Brabant d'après ses oeuvres inédites, 2 voll., 1931-42; Aristote en Occident. Les origines de l'aristotélisme parisien, 1946; La philosophie au XIIIe siècle, 1966, trad. it. 1972; Introduction à l'étude ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua nederlandese (Bruxelles 1872 - Ukkel 1945); prof. di storia dell'arte e di letteratura (Bruxelles, Gand). Esercitò una grande influenza sulla vita culturale delle Fiandre promuovendo [...] la fondazione di riviste, tra cui Van Nu en Straks ("D'ora in avanti", 1893-94 e 1896-1901), e denunciando i pericoli di un angusto nazionalismo (Kritiek der Vlaamsche Beweging "Critica del Movimento Fiammingo", ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese (Bruxelles 1895 - ivi 1967). Biochimico di professione, fu tra i fondatori del Partito comunista belga (1919) e tra i primi animatori, con R. Magritte, del gruppo surrealista [...] di Bruxelles, del quale fu il teorico più originale. Alla pratica della scrittura automatica propugnata da A. Breton, N., influenzato da P. Valéry e J. Paulhan, preferì un paziente lavoro sulla sintassi e sulla lingua. Tra il 1924 e il 1925 pubblicò ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e regista belga (Bruxelles 1944 - Massa 2021); dal 1960 ha fatto parte della compagnia di Roland Petit e poi del Ballet du XX siécle di Maurice Béjart. Nel 1979 è stato direttore [...] artistico del Mudra di Bruxelles e nel 1981 ha fondato una compagnia propria, L'Ensemble, per la quale ha realizzato numerosi spettacoli e coreografie: Monsieur, monsieur, 1982; Cascade, 1986; Dante Symphonie, 1990; Odissea blu, 1995; Pierrot lunaire ...
Leggi Tutto
Pittore (Alost o Aelst 1502 - Bruxelles 1550); soggiornò in Italia e a Costantinopoli. Dal 1527 ad Anversa, la sua bottega fornì, oltre che dipinti, cartoni per arazzi, vetrate e decorazioni per feste, [...] contribuendo alla diffusione del linguaggio manierista. Pubblicò un compendio degli scritti di Vitruvio e di S. Serlio ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, d'origine belga (Bruxelles 1789 - Padova 1850). Combatté in Italia durante la campagna del 1812-15, nel 1820 in occasione dell'insurrezione napoletana, nel 1830 nelle Romagne. [...] Feldmaresciallo nel 1840. Con la sua tattica offensiva ebbe parte decisiva nella vittoria austriaca nella battaglia di Novara (1849) ...
Leggi Tutto
Agiografo belga (Houx, Namur, 1897 - Bruxelles 1984), dal 1975 socio straniero dei Lincei. Molti suoi scritti sono negli Analecta bollandiana; gli altri sono per lo più raccolti in Études critiques d'hagiographie [...] et d'iconologie (1967), Recherches d'hagiographie latine (1971), Recueil d'hagiographie (1977) ...
Leggi Tutto
Pittore belga (Anversa 1839 - Schaerbeek, Bruxelles, 1921). Studiò ad Anversa; soggiornò a Parigi e risentì fortemente l'influsso di F. Millet, Ch.-F. Daubigny, C. Corot. Fu uno dei fondatori della scuola [...] di Termonde, ed è considerato uno dei migliori paesisti belgi di tendenze impressioniste ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore belga (n. Bruxelles 1890 - m. 1976). Lo studio della musica, cui si dedicò nella prima giovinezza, la vasta cultura letteraria, la conoscenza delle opere di J. Ensor e O. Kokoschka, [...] ebbero grande influsso sulla sua pittura, che appare ricca di molteplici esperienze (simbolismo, divisionismo, cubismo) ma non priva d'un accento personale, specie nei paesaggi e nei ritratti ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...