Violinista (Odessa 1908 - Amsterdam 1974), professore dal 1939 al conservatorio di Mosca, è stato uno dei più eminenti violinisti contemporanei. Ha dato concerti in tutta Europa e in America con trionfali [...] successi. Ha vinto il primo premio (1937) del concorso internazionale di Bruxelles intitolato a E. Ysaÿe. Durante la seconda guerra mondiale tenne concerti al fronte e a Leningrado assediata. Ha ricevuto il premio Stalin nel 1943. Violinista è anche ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1458 al 1474). Non si ha di lui alcuna opera certa, ma numerosi documenti testimoniano il favore e l'alta stima che godette nella corte sforzesca di Milano; sono attestati inoltre [...] il suo alunnato presso R. van der Weyden a Bruxelles, un suo soggiorno in Francia e la sua partecipazione alle decorazioni di S. Maria delle Grazie, presso Vigevano (con B. Bembo e L. Ponzoni), e della cappella ducale del castello di Pavia (con P. ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] nunzio nelle Fiandre; la nomina ufficiale ebbe luogo il 12 giugno. Lasciò Roma il 9 luglio e il 1º settembre giunse a Bruxelles, dove il 6 fu ricevuto dai reggenti Alberto e Isabella per la prima udienza.
In base alle istruzioni datate al 2 luglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Fubine Monferrato 1900 - Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando [...] esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Membro (dal 1933) della commissione politica del Comintern, organizzatore (1935) a Bruxelles di un congresso contro la guerra italo-etiopica, commissario politico poi ispettore generale delle brigate ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ungherese (Szentes 1809 - Karlsbad 1878); prof. al Theresianum di Vienna (1844), nel 1849 fu ministro dell'Istruzione nel governo rivoluzionario di Kossuth e, dopo il crollo delle [...] speranze rivoluzionarie, fu condannato a morte e dovette rifugiarsi all'estero, a Bruxelles. H. è il fondatore della storiografia magiara moderna; fra le sue opere, le più importanti sono quelle dedicate alla rivoluzione del 1848-49: Huszonöt év ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] fama quale predicatore in varie corti, ma nel 1608, trovandosi a Bruxelles, gettò l'abito e fuggì in Inghilterra, arrogandosi il nome di Ascanio Spinola e simulando una fervida conversione religiosa. Lettere giunte a Simeon Ruytnick, che fu per vent' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] , de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di vescovi"… (1566-1779), a cura di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1952, ad ind.; Le cardinal Thomas-Philippe d'Alsace, archevêque de Malines et le Saint-Siège…(1703-1759), a cura di L ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Essen 1812 - Liegi 1882). Studente di giurisprudenza a Bonn, dovette rifugiarsi nel Belgio per sottrarsi a una condanna come presidente della Burschenschaft, l'associazione studentesca [...] per la propaganda delle idee liberali. A Liegi esercitò l'avvocatura. Insegnò il diritto romano nell'univ. di Bruxelles, poi di Liegi. Il suo nome è legato agli Éléments du droit romain (1845), intitolati nelle successive ed. Cours de droit romain. ...
Leggi Tutto
Socialista italiano (Finale nell'Emilia 1856 - Roma 1945); organizzatore dei braccianti nel basso modenese, deputato dal 1890 al 1926, segretario del gruppo parlamentare socialista dal 1893 al 1898, fece [...] parte anche della direzione del partito e fino al 1914 fu delegato al Bureau Socialiste International di Bruxelles. Quale decano in età aprì la Consulta nazionale nel 1945. ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Emancipazionista e filantropa italiana, meglio nota come Alessandrina Ravizza, detta Sacha (Gatčina 1846 - Milano 1915). Nata in Russia da padre di origini italiane, funzionario dell’esercito [...] zarista, e dalla tedesca Caterina Bauer, all’età di 17 anni, dopo un breve soggiorno a Bruxelles, si trasferisce a Milano, e ventenne sposa Giovanni Ravizza; nelle case dove vive apre salotti culturali in cui si dibatte dei problemi delle classi ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...