BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] stessi. Per oltre quindici anni visse all'estero, per lo più a Parigi (con brevi soggiorni a Londra e a Bruxelles), confortato dall'amicizia e dalla stima di esuli napoletani, di intellettuali e politici stranieri e di amici rimasti in patria, con ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] tutti un mirabil piacer nel vedere liberi gli amici" (Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere ministri, Venezia, m. 1, f. 2, Bruxelles, aprile 1558). Tra la fine del dicembre 1557 e il luglio 1558 il M. cercò in ogni modo di giungere a un accordo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] 1955, pp. 117, 149, 225, 227, 230, 233 s., 237; Correspondance du nonce F. De Lagonissa (1627-1634), a cura di L. van Meerbeeck, Bruxelles-Rome 1966, pp. 420, 423, 428, 432, 626; A. Tassoni, Lettere, Roma-Bari 1978, I, pp. 29 s., 71, 128; II, p. 257 ...
Leggi Tutto
DE PANICIS (Panici), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola e Teresa Palmarini. Mancano dati sulla condizione della famiglia e sugli studi (l'unico certo [...] : nello stesso 1735 si trovava a Parigi, ove entrò in rapporti con mons. Silvio Valenti Gonzaga, nunzio apostolico a Bruxelles in procinto di trasferirsi a Madrid con lo stesso incarico. Molto probabilmente fu la protezione dello stesso Valenti a far ...
Leggi Tutto
ACERBI, Libero
Carlo Zaghi
Nato a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò come tenente di fanteria alla battaglia di Adua. Appassionato dell'Africa, nel 1902 andò come ufficiale nel Congo, [...] l'ufficiale Liste des Italiens ayant été en service au Congo Belge,pp. 14-15 (album offerto dal governo belga al re d'Italia l'11 ott. 1922, a Bruxelles, di cui esiste, attualmente, una sola copia presso la Bibliothèque du ministère des Colonies, a ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] ma ne fu allontanato dal governo fascista e dovette emigrare in Francia e in Belgio, dove insegnò all'Istituto di alti studî di Bruxelles e pubblicò L'État et la crise (1933) e Le crépuscule de la civilisation (1937; in it. 1946). Rientrato in Italia ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] l'architettura razionale (MIAR); nel dicembre partecipò alla terza edizione dei Congrès internationaux d'architecture moderne (CIAM) svoltosi a Bruxelles e poi, nel 1933, al IV CIAM di Atene, restando membro e delegato CIAM per l'Italia fino al 1951 ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] sapere ingegneristico e la nuova sensibilità biologica. Una borsa di studio per l'estero gli permise di recarsi a Bruxelles, ove proseguì la preparazione agronomica e a Strasburgo ove frequentò il laboratorio di anatomia vegetale del celebre De Bary ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] della biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892; Catalogue de la bibliothèque du Conservatoire royal de musique de Bruxelles, Bruxelles 1898-1901, I, n. 2050; P. L. Petrobelli, Una presenza di Tartini a Parma nel 1725, in Aurea Parma ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] a Venezia, ove aveva visto sorgere i teatri di S. Giovanni Grisostomo e di S. Angelo. La sala da lui immaginata per Bruxelles ripeteva i lineamenti, con un ordine in più di palchi (e cioè sei) e posti per milleduecento spettatori, dei teatro di S ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...