PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] Servorum virginis Mariæ auctore incerto sæculi XIV, a cura di A. Morini, in Monumenta Ordinis Servorum sanctæ Mariæ, I, Bruxelles 1897, pp. 55-105; Constitutiones novæ sive ordinationes factæ in capitulis generalibus 1295-1473, ed. P.M. Soulier, ibid ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] D'Orsi nella compagnia di Francesco ed Agata Calderoni al servizio di Massimiliano Emanuele di Baviera, a Monaco e a Bruxelles, dalla seconda metà del 1687 in poi. La notizia è confermata anche dal Guellette che nega che "Spinette", già attrice ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] pp. 830, 870-876; II, ibid. 1870, pp. 418-421; L. Delplace, Le catholicisme au Japon - L'ère des martyrs 1593-1660, II, Bruxelles 1910, pp. 232-236; M. Volpe, P. A. C.,S.I.,martire nel Giappone 1606-1643, Napoli 1912; M. Anezaki, Some more Documents ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] La politica estera di T. Bernetti, Roma 1953, ad Indicem; A. Simon, Docc. relatifs à la nonciature de Bruxelles (1834-1838), Bruxelles-Rome 1958, ad Indicem; P. de Leturia, Relaciones entre la S. Sedee Hispanoamerica 1493-1835, III, Appendices…, Roma ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] 1902, p. 192 n. 1; II, 1, ibid. 1903, pp. 39, 41 s., 45-74, 156, 158, 161 ss.; Id., Matricule de l'Université de Louvain, I, Bruxelles 1903, p. 8; Id., Actes et Procès-verbaux des séances tenues par le conseil de l'Université de Louvain, I (1432-1443 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] , e Fanelli) e approvata: l'assemblea deliberò, infatti, che al congresso dell'Internazionale, che si sarebbe tenuto a Bruxelles l'anno successivo, sarebbero stati inviati rappresentanti degli operai italiani. In un breve scambio di lettere avuto nel ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] Roma 1934, p. 744; L. van der Essen, Alexandre Farnèse, prince de Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-92), IV, Bruxelles 1935, pp. 50-66, 87 s.; L'opera del genio italiano all'estero, III, L.A. Maggiorotti, Architetti e architetture militari ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] Emanuele di Torino, ove interpretò varie opere.
Ottenne quindi i primi successi in campo internazionale nel 1860, cantando a Bruxelles nei rossiniani Barbiere di Siviglia e Italiana in Algeri, in Don Pasquale e Lucia di Lammermoor di Donizetti; ziel ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] in carcere nel 1549, con l'accusa di aver ritardato l'esecuzione delle opere. In questo periodo fu anche a Colonia, Bruxelles (chiamato a rapporto da Carlo V) e Praga; ed entrò in contatto con Antoine Perrenot de Granvelle, vescovo di Arras e ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...