Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] al segretario di Stato e appoggiando l'intervento pronunciato il giorno prima dal cardinale arcivescovo di Malines-Bruxelles L.J. Suenens, uno degli esponenti più autorevoli della maggioranza conciliare; con questa Montini apparve quindi apertamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...]
Bedjaoui, M., Favreau, B., Gourion, P.-A., Kdhir, M., Ryssdal, R., La méthode de travail du juge international, Bruxelles 1997.
Bernhardt, R. (a cura di), Encyclopedia of public international law, voll. 1-3, Amsterdam 1992-1997.
Bulterman, M ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] diritto internazionale", 1971, LIV, pp. 561 ss.
Calogeropoulos-Stratis, S., Les droits des peuples à disposer d'eux-mêmes, Bruxelles 1973.
Capograssi, G., Incertezze sull'individuo, in Studi di Sociologia e Politica in onore di Luigi Sturzo, vol. I ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] cura di), Le raisonnement juridique. Actes du congrès mondiale de philosophie, du droit et de philosophie sociale, 30 août/3 septembre, Bruxelles 1971.
Hudson, W. D. (a cura di), The is-ought question. A collection of papers on the central problem in ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] State, London 1959, capp. V-VI.
Buch, H., Foriers, P., Perelman, Ch. (a cura di), L'égalité, vol. I, Bruxelles 1971.
Lakoff, S. A., Equality in political philosophy, Cambridge, Mass., 1964.
Lucas, J. R., The principles of politics, Oxford 1966 ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Der Rechtspositivismus. Kritische Würdigung auf der Grundlage eines juristischen Pragmatismus, Berlin 1976.
Perelman, C., De la justice, Bruxelles 1945 (tr. it.: La giustizia, Torino 1959).
Pettit, P., Judging justice, London-New York 1980.
Pieper, J ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Hôtel Lambert un vero ufficio diplomatico, con proprî agenti), ripresero anche all'estero. Altri partiti e comitati sorsero a Bruxelles (partito dell'Unione guidato dallo storico Lelewel) e a Berna (la Giovine Polonia, sezione della Giovine Europa di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 375, servizio bigiornaliero; 2. Londra-Parigi-Basilea-Zurigo, km. 685, servizio sospeso durante l'inverno; 3. Londra-Bruxelles-Colonia, km. 517, servizio giornaliero; 4. Londra-India (Londra-Parigi-Brindisi-Atene-Baghdād-Bushir-Karachi-Delhi). Questa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Notke di Lubecca. Nei primi decennî del sec. XVI molti altri altari intagliati vennero importati da Anversa e da Bruxelles. Le chiese rustiche intorno al lago Mälar hanno affreschi d'uno stile efficacemente decorativo e improntati a un carattere ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e prima si cerca non essere offeso, e poi si offende altrui" (Discorsi, I, 46).
bibliografia
AA.VV., La paix, 2 voll., Bruxelles 1961-1962.
Anders, G., Der Mann auf der Brücke. Tagebuch aus Hiroshima und Nagasaki, München 1959 (tr. it.: Essere o non ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...