• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [5817]
Diritto [331]
Biografie [2113]
Arti visive [1120]
Storia [708]
Religioni [562]
Archeologia [442]
Musica [273]
Geografia [172]
Letteratura [219]
Economia [184]

CIAM

Enciclopedia on line

Sigla dei Congrès Internationaux d’Architecture Moderne, fondati nel 1928 presso il castello di H. de Mandrot a La Sarraz in Svizzera. Fino al 1959 furono lo strumento più valido ed efficace per la diffusione [...] attualità e urgenza operativa come quello dell’alloggio minimo (2° CIAM, Francoforte 1929), del quartiere razionale (3° CIAM, Bruxelles 1930), della città funzionale (4° CIAM, Atene 1933, ➔ Carta d’Atene), dell’abitazione e tempo libero (5° CIAM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – FRANCOFORTE – CORBUSIER – SVIZZERA – BERGAMO

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 1847; P. V. Ieghem, Biographie de Thierry Martens, Malines 1852; Aug. Vincent, Essai sur l'histoire de l'imprimerie en Belgique, Bruxelles 1867; J. W. Holtrop, Monuments typogr. des Pays Bas au XVe siècle, L'Aia 1868; A. Proctor, List of the founts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] the Mediterranean; Reg. CE n. 3760/92; Reg. CE n. 104/00. Bibliografia essenziale Borchardt, K., L’ABC dell’Unione europea, Bruxelles, 2011; A.A.V.V., Codice di condotta per la pesca responsabile, Roma, 1992; A.A.V.V., Il Vademecum del produttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 1900, nasce un Ufficio socialista internazionale, composto di due delegati per ogni paese aderente; la sua sede è a Bruxelles e dispone di un segretariato permanente. Quest'organo assicura la continuità negli intervalli tra un congresso e l'altro, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

STEFANO da Tournay

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO da Tournay Enrico Besta Teologo e canonista francese. Nacque a Orléans nel 1128. Era già fra i canonici di S. Euverte nel 1150; studiò poi a Bologna diritto civile e diritto canonico. Era già [...] di Paucapalea, di Rolando, di Rufino. Bibl.: W. Schulte, Die Summa des St. T., Giessen 1891; A. Wauters, in Biogr. de Belgique, VI, Bruxelles 1878, coll. 719-25; C. Bernois, É. de Tournai, 1128-1203, in Mém. de l'Acad. de Sainte Croix, Orléans 1905. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dalla preesistente società politicamente neutra De Vrije Bakkers (1876). L'anno seguente fu la volta della Maison du peuple di Bruxelles; quindi di Le progrès di Jolimont. Nel 1898 esistevano già 394 cooperative di consumo, con circa 250.000 soci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

LEGARÉ, Hugh Swinton

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGARÉ, Hugh Swinton Howard R. Marraro Uomo di stato americano, nato a Charleston, Carolina del Sud (Stati Uniti), il 2 gennaio 1789, morto a Boston il 2 giugno 1843. Membro della legislatura dello [...] diresse prima con Stephen Elliott e poi da solo la Southern Review. Dal 1832 al 1838 fu incaricato d'affari a Bruxelles e al ritorno in America venne eletto al Congresso, distinguendosi per i suoi discorsi sulla schiavitù e sulle finanze. Nel 1841 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Obbligazioni. Obbligazioni alimentari [dir. int. priv.]

Diritto on line (2018)

Sara Bernasconi Abstract La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] A partire da disposizioni già esistenti nel diritto dell’Unione europea (gli artt. 2 e 5, n. 2 del regolamento Bruxelles I), il regolamento (CE) n. 4/2009 ha sviluppato un sistema completo ed esclusivo di norme uniformi sulla giurisdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Falletti-Fossati, L'assedio di Firenze, Palermo 1883; A. Bardi, Carlo V e l'assedio di Firenze da documenti dell'archivio di Bruxelles, in Arch. stor. ital., LI (1893). E cfr. C. Gioda, Girolamo Morone e i suoi tempi, Torino 1887; G. B. Pighi, Gian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PIAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Francesco Andrea Bartocci PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] debito coniugali (Parma, Biblioteca Palatina, Parmense 1375, cc. 131r-136r) e della Summula contractuum di Giovanni da Prato (Bruxelles, Bibliothèque Royale de Belgique, II. 2419, cc. 66r-81r) gli attribuiscono genericamente il titolo di dottore. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI OSSERVANTI – FRANCESCO DA RIMINI – ANTONINO DA FIRENZE – LUDOVICO DA PIRANO – GIOVANNI DA PRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali