KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] ab.).
Bibl.: Exposition agricole de l'URSS, Mosca 1957; Office Central de Statistique près le Conseil des Ministres de l'URSS, Les progrès du pouvoir soviétique depuis 40 ans en chiffres, Mosca 1957; Les nouvelles villes de l'URSS, Bruxelles 1958. ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] ūd, e inoltre: A. J. Toynbee, Survey of International Affairs, Londra 1925 segg.; J. Broucke, L'Empire Arabe d'Ibn Séoud, Bruxelles 1929; la rivista Oriente moderno, Roma 1921 segg.; il giornale ufficioso della Mecca, Umm al-Qurà, i grandi quotidiani ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] politica domestica è comunque quella con l’Unione Europea. Negli anni l’Egitto ha sviluppato intensi rapporti con Bruxelles, con cui dal 2004 è in vigore l’Accordo di associazione per la liberalizzazione degli scambi dei prodotti industriali ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] pp. 12-20; A. Verhulst, Les origines et l'histoire ancienne de la ville de Gand, "Actes 14e Colloque international, Spa 1988", Bruxelles 1990, pp. 293-297; id., De restauratie van de abdijen van Sint-Pieters en Sint-Baafs te Gent tijdens de 10e eeuw ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] la libera circolazione transfrontaliera delle persone all’interno dell’Eu. Oltre a tali rapporti, la cooperazione della Norvegia con Bruxelles si estende anche alle politiche di sicurezza, dal momento che Oslo invia i propri soldati alle missioni di ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] sottosegretari che lo assistono nelle materie economiche, politiche, finanziarie, militari e della sicurezza. Uno dei sottosegretari è il capo-delegazione del Gcc a Bruxelles.
Membri
Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman, Qatar. ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] sottosegretari che lo assistono nelle materie economiche, politiche, finanziarie, militari e della sicurezza. Uno dei sottosegretari è il capo-delegazione del Gcc a Bruxelles.
Membri
Arabia Saudita, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman, Qatar. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] vecchia g. esploratrice, conservano ancora nell’organizzazione degli studi geografici. Inoltre, va ricordata la fondazione, a Bruxelles, nel 1997, di una Società Europea per la Geografia (EUGEO, European society for geography), sorta di federazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di aiuti economici pari a 1,5 miliardi di sterline.
Dopo due anni di negoziati, nel novembre 2018 tra Londra e Bruxelles è stato siglato un accordo che non sembra alterare sostanzialmente la struttura dei rapporti con l’Unione europea, prevedendo la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] J. F. Kennedy, Duisburg, 1966-69), E. Eiermann (Sede della società Neckermann, Francoforte, 1958-60; padiglione tedesco all'Expo di Bruxelles, 1958, in coll. con S. Ruf; Gedächtniskirche, Berlino, 1959-63, in coll. con R. Wiest) e i fratelli Luckardt ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...