LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Marsiglia, Parigi (dove fu dal 29 maggio al 19 luglio), Liegi, Colonia, Düsseldorf, Nimega, Amsterdam, Rotterdam, Lovanio e Bruxelles. A Calais si imbarcò per l'Inghilterra, dove soggiornò lungamente a Londra, per tornare nuovamente in Francia, dove ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Samaria (Alberto di Samaria, Adalberto Samaritano)
Ovidio Capitani
È il primo "magister"di ars dictandi della scuola bolognese che si possa identificare con una certa sicurezza. Pur non [...] ..., XXXII(1907), pp. 71 ss.; Id., Epistolae,a cura di Ch. H. Haskins, in Mélanges d'Histoire offerts à H. Pirenne,I, Bruxelles 1926, pp. 203-207; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters,III, München 1931, pp. 305-306. ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] al potere a Firenze. Iniziò pertanto per lui un lungo periodo di residenza all’estero, prima a Parigi, poi a Bruxelles su richiesta del mercante fiorentino Bernardo di Cino Nobili per misurarsi nel gioco con Venceslao di Lussemburgo, duca di Brabante ...
Leggi Tutto
MONTAGUE, John Patrick
Carla De Petris
Poeta e narratore irlandese, nato a New York il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] Lo spettacolo è stato presentato la prima volta con successo a Dublino (1972), poi a Londra (1973) e, nella riduzione francese, a Bruxelles (1972).
M. è anche poeta di liriche d'amore in cui esplora senza remore il conflitto irrisolto e penoso fra il ...
Leggi Tutto
GREEN, Julien
Eugenio Ragni
(App. III, I, p. 792)
Scrittore statunitense di lingua francese. Oltre ai prestigiosi Prix national des lettres (1966) e Grand prix de l'Académie française (1970), ha ottenuto [...] v (1977) e vi (1990) delle Oeuvres complètes.
Bibl.: G. S. Burne, J. Green, New York 1972; J. Petit, Green, Parigi-Bruxelles 1972; W. Rupolo, Green o l'ossessione della verità, in Humanitas, 28 (1973), 2; N. Kostis, The exorcism of sex and death in ...
Leggi Tutto
Romanziere, poeta e pittore belga, nato ad Aalst il 15 marzo 1912, morto a Erembodegem il 10 maggio 1979. Dopo aver seguito i corsi dell'Accademia delle Belle Arti ad Aalst, è stato operaio e pittore edile, [...] che hanno oscurato i giorni, gli scritti e i dipinti di B. vecchio.
Bibl.: J. Weisgerber, Formes et domaines du roman flamand, Bruxelles 1963; H. Claus, L. P. Boon, ivi 1964; L. Verhuyck, Th. Jochems, L. P. Boon, s.l. 1972; P. de Wispelaere, L ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 276)
Scrittore e saggista francese; dal 1968 insegna letteratura nelle università di Vincennes, Nizza e Ginevra.
È nota l'importanza della presa di posizione di Sartre sul nouveau roman, [...] tra scrittura e musica.
Bibl.: I. Rodaut, Libro futuro. Saggio su M. Butor, Torino 1970; A. Helbo, M. Butor, Bruxelles 1975; A. Pellegrino Ceccarelli, Arte e artificio in M. Butor, Reggio Calabria 1978; M. Balatti, M. Butor, in Letteratura francese ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] a fianco di Eracle. Ed è questa particolare dignità del volto grave e barbuto che ritorna nel famoso skỳphos di Douris a Bruxelles e che permette di riconoscere T. come l'unico alleato di Eracle nella fitta schiera di amàzzoni attaccanti.
T. prende ...
Leggi Tutto
ALTANESI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle lettere, entrò il 10 apr. 1766 nel noviziato della Compagnia di Gesù; ma aveva [...] letter. ital. dopo il suo risorgimento, VII, Torino 1855, p. 278; C. Sommervogei, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 210 s.; VIII, ibid. 1898, col. 1613; P. Foà, I concorsi Bettoni per novelle morali e i novellieri ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] . Mélanges offerts à Jacques Heurgon, voll. i-ii, Roma 1976, pp. xi-xxi.
M. Renard, Avant-propos, in J. Heurgon, Scripta varia, Bruxelles 1986, pp. v-x.
M. Pallottino, Jacques Heurgon "Cultore di Roma", in Studi romani, 1989, 37, pp. 302-04.
J.-Cl ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...