Francesconi, Luca
Guido Barbieri
Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità [...] ha realizzato Ballata, su libretto di U. Fiori, tratto da The rime of the ancient mariner di S.T. Coleridge (Bruxelles, Théatre de la Monnaie), una sorta di ricapitolazione critica della tradizione musicale novecentesca che per F. assume il valore di ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] Leopoldo Guglielmo, figlio di Ferdinando II d'Asburgo, il quale manifestò il desiderio di averlo alla sua corte di Bruxelles dando incarico al langravio Federico d'Assia-Darmstadt di avanzare l'invito. Fra le lettere riportate dal Loschelder, una ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] , pp. 230-255; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Roma 2003, ad ind.; F. Fantappiè, «Un garbato fratello et un garbato zio». Teatri, cantanti, protettori e impresari ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] vago e bel sereno per voce sola e continuo, Ibid., Biblioteca nazionale, Magl., XIX.66, cc. 41v-43v; Godi coppia reale, Bruxelles, Conservatoire Royal de Musique, XY.15921, c. 33. Il M. curò la pubblicazione degli Intermedii et concerti fatti per la ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] spirituel di Parigi e successivamente a Versailles, ove si esibì davanti alla corte. Nel 1755, dopo essere stato a Bruxelles, ove apparve nel dramma giocoso Don Calascione, tornò nuovamente a Londra, scritturato al Drury Lane da Garrick come Lysander ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] Filippini); inoltre a Münster: Litanie a 4 voci (1709; 2 violini, viola, basso e organo; Bischöfliches Priesterseminar); Bruxelles: Libro di intavolature per cembalo (Bibliothèque royale Albert I); Milano: due libri di bassi numerati (Biblioteca del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e l'umorismo e l'individualità dei grotteschi marginali sono notevoli. Esempî famosi sono il Peterborough Psalter a Bruxelles, l'Ormesby Psalter della Bodleian Library a Oxford, il Gorleston Psalter, appartenente al signor Dyson Perrins, e il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] E. è autore dell'autobiografia Music is my mistress (1973; trad. it., Autobiografia, 1981).
Bibl.: J. De Trazegnies, D. Ellington, Bruxelles 1946; H. Hess, Het levan van D. Ellington, Rotterdam 1946; B. Ulanov, D. Ellington, New York 1946; P. Gammond ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] Budapest, alla Musikakademie e al Musikverein di Vienna, al Festival Bach di Lipsia, al Palais des beaux-arts di Bruxelles e ai festivals di Bruges, Gand, Anversa e Amsterdam, oltre che presso enti radiofonici italiani e stranieri.
Direttore stabile ...
Leggi Tutto
BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare
Antonio Garbelotto
Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] in Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1603, dedicata "al molto magnifico et generoso signor Baldassara di Wens nobile Allemano" (Bruxelles, Bibl. Reale, fondo Fétis). Il B. è ricordato anche nel Theatrum musicum Ionge amplissimum..., Lovami 1571 di ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...