CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] international des sources musicales - Einzeldrucke vor 1800, II, Kassel 1972, p. 83; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, III, Bruxelles 1836, p. 74; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 310; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giuseppe
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Bazzano (Bologna) il 26 sett. 1861 da Raffaele e Teresa Obici.
Raffaele (nato a Pianoro in prov. di Bologna nel 1828 - morto a Bologna nel 1898), [...] , Cremona 1992, pp. 25-33; S. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti …, I, p. 546; R. Vannes, Dict. univ. des luthiers, Bruxelles 1951, pp. 107, 369; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 201; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti …, Le biografie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di aiuti economici pari a 1,5 miliardi di sterline.
Dopo due anni di negoziati, nel novembre 2018 tra Londra e Bruxelles è stato siglato un accordo che non sembra alterare sostanzialmente la struttura dei rapporti con l’Unione europea, prevedendo la ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] 1958 (traduzione italiana: Invecchiamento della musica moderna, in Dissonanze, Milano 1959); P. Collaer, La musique moderne 1905-1955, Bruxelles 1955; M. Goss, Modern music makers, New York 1952; J. T. Howard, Our American music, New York 1954 ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] immediati consensi: le tappe più significative furono Buenos Aires (19 ag. 1929), Roma, Parma, Praga, Berlino, New York (1930), Bruxelles e Torino (1932), La Valletta, Trieste, Alessandria d'Egitto e il Cairo (1935), L'Aja e Rotterdam (1937), Napoli ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] (e ancora due Messe, un Benedictus), Roma, Robletti, 1627 (Roma, Arch. della Cappella Giulia in Vaticano; Bruxelles, Bibliothèque royale); P. A. Sacrorum Concentum, olim in Basilica Vaticana moderatoris Variarum Missarum Liber Posthumus. Romae (apud ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] , tornò in Italia e debuttò alla Fenice di Venezia in Lucia di Lammermoor (20 sett. 1930); dopo alcuni concerti a Parigi e Bruxelles, l'8 dic. 1930 era nuovamente alla Scala per il Don Pasquale. Nel febbraio dell'anno successivo (dopo essere stato al ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] , Musikalisches Lexikon oder musikalische Bibliothek, Leipzig 1732, p. 473; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VII, Bruxelles 1841, p. 212; E. Schmitz, Geschichte der weltlichen Solokantate, Leipzig 1914, pp. 107 s.; W. Senn, Musik ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] Londra, British Library insieme con i 6 trii per 2 violini e violoncello. Nella Biblioteca del Conservatorio di Bruxelles sono pure conservati uno Stabat Mater, nel cui organico strumentale compaiono anche le viole, a differenza di quelli conservati ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] . 1745); Nouvelles variations de divers airs et Les folies d'Espagne amplifiées op. 9 (1746); Menuet, in Recueil de suites (Bruxelles, Bibl. du Conservatoire, n. 30479); Six trios op. 10 (s.d.).
In manoscritto si ricordano inoltre: Sonata decima pour ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...