LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] immediati consensi: le tappe più significative furono Buenos Aires (19 ag. 1929), Roma, Parma, Praga, Berlino, New York (1930), Bruxelles e Torino (1932), La Valletta, Trieste, Alessandria d'Egitto e il Cairo (1935), L'Aja e Rotterdam (1937), Napoli ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] (e ancora due Messe, un Benedictus), Roma, Robletti, 1627 (Roma, Arch. della Cappella Giulia in Vaticano; Bruxelles, Bibliothèque royale); P. A. Sacrorum Concentum, olim in Basilica Vaticana moderatoris Variarum Missarum Liber Posthumus. Romae (apud ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] , tornò in Italia e debuttò alla Fenice di Venezia in Lucia di Lammermoor (20 sett. 1930); dopo alcuni concerti a Parigi e Bruxelles, l'8 dic. 1930 era nuovamente alla Scala per il Don Pasquale. Nel febbraio dell'anno successivo (dopo essere stato al ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] , Musikalisches Lexikon oder musikalische Bibliothek, Leipzig 1732, p. 473; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VII, Bruxelles 1841, p. 212; E. Schmitz, Geschichte der weltlichen Solokantate, Leipzig 1914, pp. 107 s.; W. Senn, Musik ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] Londra, British Library insieme con i 6 trii per 2 violini e violoncello. Nella Biblioteca del Conservatorio di Bruxelles sono pure conservati uno Stabat Mater, nel cui organico strumentale compaiono anche le viole, a differenza di quelli conservati ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] . 1745); Nouvelles variations de divers airs et Les folies d'Espagne amplifiées op. 9 (1746); Menuet, in Recueil de suites (Bruxelles, Bibl. du Conservatoire, n. 30479); Six trios op. 10 (s.d.).
In manoscritto si ricordano inoltre: Sonata decima pour ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] Brinser, Dictionary of 20th Century Italian Violin Makers, Irvington 1978, p. 57; R. Vannes, Dictionnaire universel des luthiers, I, Bruxelles 1981, p. 284; G. Nicolini, Liutai italiani di ieri e di oggi, dall’Ottocento ai giorni nostri, Cremona 1982 ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] in Geschichte und Gegenwart, XIII, Kassel 1966, coll., 982 ss.; B. Huys, Catal. des imprimés musicaux du XVIII siècle, Bruxelles 1974, p. 323; E. Strainchamps, New light on the Accademia degli Elevati of Florence, in Musical Quarterly, LXII (1976 ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] , Les instruments à clavier: clavicordio, monocordio et piano, in Instruments de musique espagnols du XVIe au XIXe siècle (catal.), Bruxelles 1985, pp. 101-113; L. Jambou, Documentos relativos a los músicos de la segunda mitad del siglo XVII de las ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] s.; H. Poidras, Dict. des luthiers anciens et modernes, Rouen 1924, p. 9; R. Vannes, Dict. universel des luthiers, I, Bruxelles 1951, pp. 27 s.; K. Jalovec, Italienische Geigenbauer, Prag 1957, pp. 41 (per Benedetto), 42 s., 88; W. Henley, Universal ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...