BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] ; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, II, Graz 1959, p. 63; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl, I, Bruxelles 1963, p. 98; E. L. Gerber, Neues historisch-biographisches Lexikon der Tonkünstler (1812-14), I, a cura di O. Wessely, Graz ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] Ricordo di L. C.,ibid., 13 maggio 1966; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens,Supplement…, a cura di A. Pongin, I, Bruxelles 1878, p. 146; F. Clément-P. Larousse, Dict. lyrique des opéras, Paris 1905, I, p. 299; II, p. 946; C. Schmidl, Dizionario ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] 1909-1910, un Radames eccezionale al teatro Corso di Bologna, successivamente Pollione in Norma al Regio di Parma, ancora Radames a Bruxelles al théâtre de la Monnaie. Chiuse l'anno al Dal Verme di Milano con Trovatore. Nel 1912 cantò al teatro Carlo ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] finire del 1848 Poniatowski accettò di rappresentare gli interessi del granducato come ministro plenipotenziario a Parigi, Londra e Bruxelles.
Tra i compiti ebbe quello di «conoscere e sorprendere il concetto dei [primi] due Governi sulle questioni ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] "L. Cherubini" di Firenze; Ferma, o caro, arresta, duetto per soprano, contralto e basso continuo per il cembalo (Bruxelles, Bibl. del Conservatorio, ms. 693; Londra, British Library Add. 31490); Versetti da sonarsi nell'organo per le messe doppie ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] . Doria-Pamphilj, Mus., 51, pp. 14-18); Che volete più da me (ibid., pp. 185-188); Dimmi, Amor, dimmi che fa (Bruxelles, Bibliothèque royale, Mss., II.3947, cc. 39-40); E quando mai s'udì (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, Mss., Q.46, cc ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] , FbO-R); uno di essi si trova anche nella Biblioteca universitaria di Lund (Saml. Kraus 5). La Biblioteca del Conservatorio di Bruxelles conserva la copia moderna di una Sinfonia per archi, oboi e «trombe di caccia» (7782), che dovette servire da ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] asburgica sia in quella francese.
Tra il 1812 e il 1816, con eccezione della stagione 1815 e di un concerto a Bruxelles (nel 1812), fece parte della compagnia del King's theatre di Londra. È lei, con tutta probabilità, la "signora Luigia" citata ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] Sächsische Landesbibliothek); Berlino (Joachimsthal. Gymnasium e Deutsche Staatsbibliothek); Vienna (Gesellschaft der Musikfreunde); Bruxelles (Conservatoire e Bibliothèque Royale); Parigi (Bibliothèque Nationale); Londra (British Musetim); Cambridge ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] 1904, p. 44; H. Poidras, Dict. des luthiers anciens et modernes, Rouen 1924, pp. 8 s.; R. Vannes, Dict. universel des luthiers, Bruxelles 1951-1959, I, p. 27; II, p. 5; K. Jalovec, Italienische Geigenbauer, Prag 1957, pp. 41 s., 82, 84-87; W. Henley ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...