• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [5817]
Religioni [562]
Biografie [2113]
Arti visive [1120]
Storia [708]
Archeologia [442]
Diritto [331]
Musica [273]
Geografia [172]
Letteratura [219]
Economia [184]

Suenens, Léon-Joseph

Enciclopedia on line

Suenens, Léon-Joseph Cardinale (Ixelles, Belgio, 1904 - Bruxelles 1996); sacerdote nel 1927, dopo aver insegnato filosofia morale e pedagogia nel seminario minore di Malines e in quello di St. Joseph, fu vicerettore dell'università [...] cardinale arcivescovo di Malines (1945), e insieme vicario generale dell'arcidiocesi, divenne nel 1961 arcivescovo di Malines-Bruxelles, primate del Belgio; fu creato cardinale nel 1962. Assunse posizioni di rilievo nelle discussioni sorte in seno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – FILOSOFIA MORALE – ARCIVESCOVO – BRUXELLES – CARDINALE

Cardijn, Joseph

Enciclopedia on line

Ecclesiastico belga (Schaerbeek, Bruxelles, 1882 - Lovanio 1967); dopo un soggiorno a Londra (1908) dove studiò l'organizzazione delle Trade Unions, fu incaricato dal cardinale Mercier (1915) per le opere [...] sociali a Bruxelles. Nel 1919 organizzava i primi gruppi di Jeunesse syndicaliste e nel 1924 fondava la Jeunesse ouvrière chrétienne che doveva caratterizzarsi per l'autonomia dei laici, nel loro impegno cristiano nel mondo, rispetto alla gerarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI OPERAI – TRADE UNIONS – BRUXELLES – CARDINALE

Ruusbroec, Jan van, beato

Enciclopedia on line

Ruusbroec, Jan van, beato Mistico fiammingo (Ruysbroeck, Bruxelles, 1293 - Groenendael 1381). Compì studî filosofici e teologici, fu ordinato prete nel 1317 e per venticinque anni fu cappellano nella chiesa di Santa Gudula a Bruxelles. [...] Spirito incline alla meditazione, abbandonò la lotta alle eresie e la critica agli abusi del clero per ritirarsi (1343) nell'eremo di Groenendael, dove nel 1350 fu eretta una casa di canonici regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – SANTA SEDE – BRUXELLES – TRINITÀ – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruusbroec, Jan van, beato (2)
Mostra Tutti

Pierling, Paul

Enciclopedia on line

Gesuita (Pietroburgo 1840 - Bruxelles 1922). Cultore di studî storici, esaminò, nella sua opera principale La Russie e le Saint-Siège (5 voll., 1896-1912), la storia dei rapporti fra la Chiesa cattolica [...] e gli zar, attingendo largamente agli archivî vaticani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – BRUXELLES – GESUITA

Mombaer, Jan

Enciclopedia on line

Riformatore monastico (n. Bruxelles 1460 circa - m. 1501) dei Canonici regolari di Windesheim. Ad Agnetenberg, poi in varî monasteri francesi, fu sapiente direttore spirituale e capace riformatore. Sotto [...] l'influenza della Devotio moderna scrisse molte opere ascetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEVOTIO MODERNA

Meeüs, Anne de

Enciclopedia on line

Religiosa (Bruxelles 1823 - ivi 1904), fondatrice delle Religiose dell'adorazione perpetua e dell'Opera delle chiese povere. La congregazione, fondata nel 1857, fu approvata nel 1872. In precedenza (1848) [...] la M. aveva fondato, sotto la guida del p. J. B. Boone, un'associazione laica avente i medesimi scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Gracián, Jerónimo

Enciclopedia on line

Carmelitano spagnolo (Valladolid 1545 - Bruxelles 1614), discepolo di Santa Teresa, della quale espone la mistica nel Dilucidario del verdadero espíritu (1604). Altri trattati ascetico-mistici sono: La [...] lámpara encendida (1586), La peregrinación de Anastasio (1605) e El arte breve de amar a Dios (1612) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – BRUXELLES

Mérode, Frédéric-Xavier-Ghislain de

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Bruxelles 1820 - Roma 1874), figlio di Guillaume-Charles-Ghislain. Militare in gioventù, poi (1848) sacerdote, fu nel 1860 nominato da Pio IX ministro delle Armi e della guerra dello Stato [...] pontificio ed ebbe l'incarico di organizzare l'esercito del Lamoricière. Dimessosi nel 1865, fu creato arcivescovo in partibus e grande elemosiniere del papa (1866). S'interessò al rinnovamento edilizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – LAMORICIÈRE – ARCIVESCOVO – BRUXELLES – PIO IX

Smedt, Charles de

Enciclopedia on line

Bollandista (Gand 1833 - Bruxelles 1911); prof. nel collegio di Lovanio, si fece sostenitore di un rinnovamento della storiografia cattolica (Principes de la critique historique, 1883). Entrato (1877) [...] nella società dei bollandisti e assuntane la direzione (dal 1882 alla morte), portò un rinnovamento critico nella ricerca agiografica. Aggiunse agli Acta gli Analecta bollandiana (1882), dove furono pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI – BRUXELLES – LOVANIO – GAND

Alegambe, Philippe d'

Enciclopedia on line

Storico gesuita (Bruxelles 1592 - Roma 1652), professore di filosofia e di teologia a Graz e, dal 1638, a Roma. Qui continuò (1609-42) la Bibliotheca scriptorum Societatis Iesu del Ribadeneira e scrisse [...] inoltre: Mortes illustres et gesta eorum S. I. qui in odium fidei ... necati aerumnisve confecti sunt (1657) ed Heroes et victimae charitatis S. I. (1658) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIBADENEIRA – BRUXELLES – TEOLOGIA – GESUITA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alegambe, Philippe d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali