CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] o del terzo quarto del sec. 12°, o quello dell'abbazia di Parc, della fine del sec. 12° o già del 13° (entrambi a Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire, inv. nrr. 2876, 1954; Rhein und Maas, 1972-1973, I, p. 254; Tesori dell'arte mosana, 1974 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] en France, II-III, Paris 1913-22; A. Poncelet, Histoire de la Compagnie de Jésus dans les anciens Pays-Bas, I-II, Bruxelles 1927-28; B. Duhr, Geschichte der Jesuiten in den Ländem deutscher Zunge, I, Freiburg i.B. 1907, che considerano l'opera dell ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] parole et la prière au Moyen Age. Le verbe efficace dans l’hagiographie monastique des XIe et XIIe siècles, Bruxelles 2000; E. D’Angelo, San Pier Damiani, Liber Gomorrhianus. Omosessualità ecclesiastica e riforma della Chiesa, Alessandria 2001; N. D ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , L'Apocalypse d'Angers. Chef-d'oeuvre de la tapisserie médiévale, Fribourg-Paris 1985; Los Beatos, Europalia 85 España, cat. (Bruxelles 1985), Madrid 1985; I mosaici di San Marco. Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, a cura di B. Bertoli ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] 411, 459. Per il 1680-82: L. Ceyssens-S. De Munter, La seconde période du jansénisme, II, Sources des années 1680-1682, Bruxelles-Rome 1974, ad Indicem. Per gli anni 1682-1689: Arch. Segr. Vat., Segr. di Stato, Francia 317A-317H; A. Arnauld, Oeuvres ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] et salutaire aux prêtres et aux évêques de ce temps-ci d'épouser une fille chrétienne, pubblicato anonimo (Bruxelles 1760), ma concordemente attribuito alla penna del canonico Desforges (cfr. F. A. Zaccaria, Storia polemica del celibato sacro ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] di S. Spirito.
Riconosciuto come luterano dallo stesso Orlando Marescotti in una lettera alla Balia del 25 nov. 1545 da Bruxelles (che denunciava apertamente come al G. "non li spiace questa setta luterana"), qualche mese dopo il G. abbandonava il ...
Leggi Tutto
LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus)
Andrea Bartocci
Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] M. Vidal, I, Paris 1902-03, p. 69; Lettres de Clément VI (1342-1352), a cura di P. van Isacker - U. Berlière, I, Rome-Bruxelles-Paris 1924, p. 640; Urbain V (1362-1370): lettres communes, a cura di M. Hayez et al., II, Paris 1964-72, p. 400; VI, Rome ...
Leggi Tutto
BENINCASA
Carlo Natali
Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] Servorum Sanctae Mariae, XI, Roulers 1910, pp. 184, 193 s.; Tommaso da Verona, Flos Florum (post 1592), ibid., XII, Bruxelles-Roulers 1911, pp. 16 s.; Catalogi... Beatorum et Beatarum Ordinis Servorum Sanctae Mariae, ibid., pp. 112, 115, 117, 119 ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Andrea Girolamo
Alberto Merola
Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] Brevi notizie della città di Viterbo..., Roma 1774: pp. 125-128; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Paris-Bruxelles 1890, coll. 353-365; VIII, ibid. 1898, col. 1643; XII (Supplément, a cura di E. M. Rivière), Louvain 1960, col ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...