BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, Bonn 1885, pp. 816-820; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jesus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 1315 s.; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 189, 214 ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] ss.; G.M. Mira, Bibliogr. siciliana…, I, Palermo 1875, pp. 385 s.; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1110 s.; XII, ibid. 1906, col. 1076; G. Leanti, La Sicilia nel sec. XVIII e la poesia satirico ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] un profilo biografico, cfr. C. Sommervogel - A. e A. De Backer, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. 725 s. (con alcune imprecisioni); Diccionario histórico de la Compañía de Jesús: biográfico-temático, a cura di C ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] Legazione di Pesaro, dove rimase fino alla morte, che avvenne il 3 dic. 1834.
Bibl.: E. Artaud de Montor, Histoire du pape Pie VII, Bruxelles 1844, pp. 50-51, 277-283 e passim; P. Silva, La monarchia di Luglio e l'Italia, Torino 1917, pp. 181-185 e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] di Tencin, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1955-65, ad Indices; F. Petruccelli Della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 139-69 passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-2, Roma 1933, ad Indicem; C. Pietrangeli, Il ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] II, Venetiis 1755, p. 354; Acta Sanctorum, sept.., VII, Antverpiae 1760, pp. 512-527; Bibliotheca hagiographica latina, I, Bruxelles 1898, p. 207; C. Cocquelines, Bullarum... collectio, III, Romae 1740, p. 308; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] di Gesù. Un elenco degli scritti del G. in Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Paris-Bruxelles 1892, coll. 1327-1330 (gli inediti qui citati sono conservati nella Bibl. nazionale di Roma nel Fondo Gesuitico), IX, ibid ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] 345 s., 427 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XIII, Venezia 1857, pp. 622-627; Bibliotheca hagiographica latina…, I, Bruxelles 1898-1899, p. 206; [G. Mercati], Prolegomena a M. Tulli Ciceronis De re publica libri e codice rescripto Vaticano ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] van het Kerkelijk Recht op het der XIe eauw, in Miscellanea Historica in honorem Alberti do Meyer, I, Louvain-Bruxelles 1946, p. 365; Id., Do Oorsprong van do Kerkelijke Rechtswetenschaap en do Scholastiek , in Mededeelingen van do Koninklijke ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] I e Francesco II); Series chronologica priorum generalium Ord. Servorum B. M. V., Romae 1993, XI; Monumenta Ordinis Servorum S. Mariae, II, Bruxelles 1898, p. 52 n. 1;XII, ibid. 1911, pp. 149, 154, 187; XIV, ibid. 1913, p. 9; A. Ph. M. Piermejus ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...