CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Arm. 44, 29, ff. 100v-101r; Ibid., Lettere di principi, II, ff. 262-323 (originali del C. da Bruxelles, 14 genn.-29 maggio 1559; da Toledo, 12 apr. 1560); Ibid., Segr. di Stato,Genova, 2-5 (contengono il carteggio del C ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] contado, Siena 1939, pp. 3-21, 25-31; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 25-27, 35; A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantile dei Senesi nel XIII e XIV secolo, in Economia e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] italiana); Svnaxarium,in Cod. Crypt. B P III (442),ff. 138-141; F. Halkin, Bibliotheca hagiografica graeca, I, Bruxelles 1957, p. 829; G. Sciommari, Note ed osservazioni istoriche spettanti all'insigne badia di Grottaferrata...,Roma 1728; A. Rocchi ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] ; J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s.- fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983: I, p. 107; II, pp. 75 n. 4, 77-8 nn. 115, 116, 156 n. 71; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] s., 328, 372; L. Ceyssens, La première bulle contre Jansénius. Sources relatives à son histoire (1644-1653), II (1650-1653), Bruxelles-Rome 1962, p. 36; L. Allacci, Apes urbanae sive de viris illustribus qui ab anno MDCXXX per totum MDCXXXII Romae ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] ital., LXXII (1914), 2, pp. 114-125; F. Baix, La Chambre Apostolique et les "libri Annatarum" de Martin V (1417-1431), Bruxelles-Rome 1947, pp. CXLII, 76, 108; A. Mercati, Dall'Archivio Vaticano, I, Una corrispondenza fra curiali della prima metà del ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] und die altspanische Buchmalerei, Bonn-Leipzig 1922; E.G. Millar, La miniature anglaise du Xe au XIIIe siècle, Paris-Bruxelles 1926; P. Lauer, Les enluminures romanes des manuscrits de la Bibliothèque Nationale, Paris 1927; W. Oakeshott, The Artists ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] Index der verbotenen Bücheri XLIX, 1, Bonn 1885, pp. 511 s. C. Sommervogel, Bibl. de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 1300 s.; L. Caratelli, Manuale dei novizi.. minori conventuali, Roma 1897, p. 298; D. M. Sparacio, Seraphici ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] Nova series, IV, a cura di G.B. de Rossi-A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964.
J. Dubois, Le Martyrologe d'Usuard, Bruxelles 1965 (Subsidia hagiographica, 40), p. 154.
J. Zeiller, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, II, Torino 1972 ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] Vescovi e città (IV-VI secolo), Bologna 1933, pp. 196 s., 260 s.; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, pp. 126 s.; Vies des saints et des bienheureux(, VII, Paris 1949, pp. 656 s.; Ch. Pietri, Aristocratie et société ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...