PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] e postumi, a cura di A. Gussalli, III, Milano 1857, pp. 407-416; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VI, Bruxelles-Paris 1895, coll. 120-143; A. Casoli, Il cardinal S. P. e la Repubblica di Venezia, in Civiltà cattolica, LI (1900 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] Museum, ecc.); solo nella Bibliothèque de la Compagnie de Jésus..., nouv. éd. par C. Sommervogel S. J., Bibliographie, t. VI, Bruxelles-Paris 1895, col. 1064, l'attribuzione al B. è dubitativa. In realtà l'intervento del B. in questo caso appare ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] del capitolo" nel codice Casin., 47, ibid., pp. 161 s.; Bibliotheca hagiographica Latina…Novum supplementum, a cura di H. Fros, Bruxelles 1986, nn. 1851 ab - ad, 5926; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VII, pp. 177-179; Lexikon des Mittelalters, V, col ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] Taoist roots in the apocripha, in Tantric and taoist studies in honour of R.A. Stein (a cura di M. Strickmann), 2 voll., Bruxelles 1983, pp. 291-371.
Seidel, A.K., Chronicle of taoist studies in the West, 1950-1990, in "Cahiers d'Extrême-Asie", 1989 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] , Genealogia e storia della fam. Corsini, Firenze 1858, pp. 176-181; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV,Paris-Bruxelles 1866, pp. 78 ss., 84, 96, 106, 110-132, 145-163, 174, 189-195; A. Zatielli, Il conclave per l'elez ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] cronologia delle opere del G. (stampate e manoscritte) si vedano: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1095-1099; IX, ibid. 1900, coll. 388 s.; I. Iparraguirre, Répertoire de spiritualité, Rome 1962 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Pagnone, Dei romanzi di A. Manzoni,M. d'Azeglio e A. B., s.l. 1879; C. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jesus, Bruxelles-Paris 1891-98, II, coll. 115-131; VIII, coll. 1920-23; A. Albertazzi, Ilromanzo, Milano 1902, pp. 234-36; R. Ballerini, Le prime ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] , pp. 5-32.
Correspondance du nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), I, 1621-1624, a cura di B. de Meester, Bruxelles-Rome 1938.
Acta S.C. de Propaganda Fide Germaniam spectantia 1622-1649, a cura di H. Tüchle, Paderborn 1962, pp. 21-35 ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe siècle-fin du IXe siècle), I-II, Bruxelles 1983: I, pp. 11, 15, 20, 107, 116-17, 119, 125, 148, 165, 178; II, pp. 75, 152, 179; S. Passigli, Una ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] a cura di G.R. Ceriello, Milano 1952.
Letteratura critica. - A. Bouché-Leclercq, L'astrologie grèque, Paris 1899 (rist. anast. Bruxelles 1963), pp. 215-240, 324, 603-627; F. Boll, C. Bezold, W. Gundel, Sternglaube und Sterndeutung. Die Geschichte und ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...