Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] , Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s. - fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983: I, pp. 9 ss.
G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 61-5.
P. Corsi, La politica ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] memoria liturgica è celebrata il 19 aprile.
Fonti e Bibl.: Dossier agiografico di L. IX in Bibliotheca hagiographica Latina, II, Bruxelles 1901, nn. 4818-4829, pp. 716-718 e in Bibliotheca hagiographica Latina… Novum supplementum, a cura di H. Fros ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] in Homenatge a Antoni Rubió i Lluch, Barcelona 1936, pp. 1-26 (rist. in id., Etudes critiques d'hagiographie et d'iconographie, Bruxelles 1967, pp. 169-193); E. Kirschbaum, L'angelo rosso e l'angelo turchino, RivAC 17, 1940, pp. 207-248; H.I. Marrou ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] -Kaltenbrünner, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, S. Agapitus I, pp. 113-115; Bibliotheca Hagiogr. Lat., nn. 121-124, I, Bruxelles 1898-1899, pp. 21 s.
Bibl.: V. Grumei, La papauté à Byzance. Saint Agapet (535-536), in Estudis Franciscans, XXI ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] collectio, XX, Venetiis 1775, coll. 577 s.; Monumenta Ordinis Servorum S. Mariae, a cura di A. Morini e P. Soulier, II, Bruxelles 1898, pp. 193 s.; O. Panvinius, Romani Pontifices et Cardinales S. R. E., Venetiis 1557, pp. 71, 75; A. Ciaconius, Vitae ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] per fiat di Benedetto XIII antipapa, Roma 1947; Lettres de Benoît XIII (1394-1422), a cura di M.J. Tits-Dieuaide, I-II, Bruxelles-Rome 1960; Suppliques de Benoît XIII (1394-1422), a cura di P. Briegleb-A. Laret Kayser, I-II, ivi 1973; L. Pazan ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 6, 200 s.; F. Petrucelli della Gattina, Hist. diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 181, 225; L.-A. Blondel, Mem. aneddotiche della corte di Sardegna, a cura di V. Promis, in Misc. di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] de Flandre, Correspondance d'Ottavio Mirto Frangipani premier nonce de Flandre (1596-1606), I, a cura di L. van der Essen, Rome-Bruxelles-Paris 1924; II-III, a cura di A. Louant, ibid. 1932-42, passim; G.Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di O ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] , I, Città del Vaticano 1941, pp. 62 ss.; III, ivi 1984, p. 17.
E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, pp. 261, 329 s.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, I, München 1954, pp. 257-60.
G.B. Picotti, Osservazioni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] del C. ai conclavi per l'elezione di Clemente XIV e Pio VI: F. Petruccelli della Gattina, Hist. diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 182, 214; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...