BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] 1976", Genève 1979, pp. 135-186; M. Mentré, La peinture mozarabe, Paris 1984; Los Beatos, Europalia 85 España, cat. (Bruxelles 1985), Madrid 1985; Saint-Sever. Millénaire de l'abbaye, "Colloque International, Saint-Sever 1985", a cura di J. Cabanot ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] quello polacco. La rivoluzione contro il dominio russo, conseguenza lontana della rivoluzione del luglio-agosto 1830 a Parigi e a Bruxelles, scoppiò nel novembre dello stesso anno e durò sino al novembre 1831, quando fu piegata. Appena eletto il papa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Vincenzo capitano generale delle galere, Giacomo - già al seguito di C. IX in Spagna e poi internunzio a Bruxelles - fu cardinale e collaborò nella esecuzione delle direttive papali in politica estera senza assumere l'importanza e conseguire le ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] e dei fondamenti scritturali della Chiesa romana fu fornita da Raffaello con i cartoni per il ciclo di arazzi, eseguiti a Bruxelles, che L. X destinò alle pareti della cappella Sistina.
All'esecuzione di questi capolavori pittorici non si alternò il ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] dunque bloccato a Dillingen e solo dopo la conclusione del contratto matrimoniale (nel gennaio 1554) raggiunse la corte imperiale a Bruxelles, ma ne registrò presto l'ostilità. Il quadro si complicò per l'inizio in Inghilterra di una estesa rivolta ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] ; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1949, pp. 31 ss.; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, pp. 26 ss.; A. Amore, F. III, papa, in Enc. cattolica, V, Roma 1950, col. 1135; F. Hofmann, Der ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] London 1912; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1913; J. Brassinne, Psautier liégeois du XIIIe siècle, Bruxelles 1923; S.C. Cockerell, M.R. James, Two East Anglian Psalters at the Bodleian Library, Oxford 1926; E.G. Millar, The ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] poteva vantare la collaborazione di oltre 300 teologi di 34 paesi. Nel settembre del 1970 «Concilium» organizzò a Bruxelles un congresso teologico internazionale su L’avvenire della Chiesa, sotto la presidenza di Edward Schillebeeckx, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Jahrbücher", 4, 1936, pp. 77-80; H. Delehaye, Études sur le Légendier Romain. Les saints de novembre et de décembre, Bruxelles 1936, pp. 96-116; L. Lemarchand, La composition de l'Épître de saint Clément de Rome aux Corinthiens, "Recherches de ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] (British Museum, Cotton Ms. Claudius B. IV); E. G. Millar, English Illuminated Mss. from the Xth to the XIIIth Century, Bruxelles 1926, p. 90, tav. 28; F. Wormald, English Drawings of the 10th and 11th Centuries, Londra 1952; M. Rickert, Painting ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...