Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] des Pay-Bas, de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di vescovi" [...] (1566-1779), Bruxelles-Roma 1952.
Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum (1622-1972), a cura di J. Metzler, I, 1-2, 1622-1700 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] . Taoist roots in the Apocrypha, in: Tantric and taoist studies in honour of R.A. Stein, edited by Michel Strickmann, Bruxelles, Institut Belge des Hautes Études Chinoises, 1981-1983, 2 v.; v. II, 1983, pp. 291-371.
Sivin 1968: Sivin, Nathan ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] suppliche e dei decreti di mons. Landriani e del card. Sega, nunzi in Francia (1591), in Mélanges offerts à Charles Braibant, Bruxelles 1959, pp. 19 ss.; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I-II, Roma 1959-67, ad indicem; I. Cloulas ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] , Recherches sur le Légendier Romain, "Analecta Bollandiana", 51, 1933, pp. 58-66; Id., Étude sur le Légendier Romain, Bruxelles 1936; W. Palachkovschy, La tradition hagiographique sur S. Hippolyte, in Studia Patristica, III, a cura di F.L. Cross ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] su commissione di Leone X, per essere tradotti in altrettanti arazzi dalla bottega di Pieter van Aelst a Bruxelles, allo scopo di decorare l'ordine inferiore delle pareti della cappella Sistina. Esso costituisce una presenza significativa nell ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] pp. 44-128, in partic. 108-110 e 122.
34 Vita Lucae Stylitae (BHG 2239), 25, ed. in H. Delehaye, Les saints stylites, Bruxelles-Paris 1923, pp. 195-237, in partic. 221, ll. 16-22.
35 Riguardo a questa forma dei miracoli, definibile come ‘Salvezza dal ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] di un ringraziamento verso la famiglia che lo aveva protetto in gioventù. Il legame restò infatti ben vivo se anche a Bruxelles, dove il gran capitano Alessandro Farnese comandava le truppe spagnole, si festeggiò l'elezione di I. e si inviarono per ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] d'Histoire des Sciences 33, 1983, pp. 234-255.
J. Van Lennep, Alchimie. Contribution à l'histoire de l'art alchimique, Bruxelles 1984.
ISLAM
di A. Bausani
Nei primi anni del sec. 8°, secondo Ibn al-Nadīm, autore del Fihrist (sec. 10°), o ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] -1415), a cura di A.L. Tăutu, Romae 1970.
Lettres de Grégoire XII (1406-1415), a cura di M. Soenen, Bruxelles-Roma 1976.
Schedario Baumgarten. Descrizione diplomatica di bolle e brevi originali da Innocenzo III a Pio IX, riproduzione anastatica con ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] spiare l'occasione propizia per completare il suo sistema di assorbimento" (Archivio del Ministero degli Affari Esteri di Bruxelles, Saint Siège, XIII, 4 maggio 1870).
La politica dell'A., fondata sull'appoggio diplomatico delle cancellerie europee e ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...