URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] et lettres d'Urbain VI (1378-1389) et de Boniface IX (cinq premières années: 1389-1394), a cura di M. Gastout, Bruxelles-Rome 1976. La bolla di indizione del giubileo del 1389 è in parte edita in Theodorus a Spiritu Sancto O. Carm., Tractatus ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] D. W Singer, Catalogue of Latin and vernacular alchemical manuscripts in Great Britain and Ireland dating from before XVI century, Bruxelles 1928-31, I, pp. 148 s., n. 172; E. Crivelli, Dante e gli alchimisti, in Giornale dantesco, XXXVIII (1935), pp ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] d'Ottavio Mirto Frangipani, Premier Nonce de Flandre (1596-1606), I, Lettres (1596-1598) et annexes, a cura di L. Van der Essen, Rome-Bruxelles 1921, pp. 57-8, 250-51; II, Lettres (1597-1598) et annexes, a cura di A. Louant, ivi 1932, ad indicem.
A ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] si conserva solo il refettorio (Poster, Sherlock, 1987).Nelle Fiandre il più antico monastero fu fondato nel 1243 a Bruxelles, mentre in Olanda i primi insediamenti di C. risalgono al sec. 14° inoltrato; le testimonianze architettoniche risultano ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] -Paris 1991.
Leveau, R., Le sabre et le turban, Paris 1993.
Leveau, R. (a cura di), L'Algérie dans la guerre, Bruxelles 1995.
Lewis, P., Islamic Britain, London 1994.
Nielsen, J., Muslims in Western Europe, Edinburgh 1992.
Piscatori, J. (a cura di ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] a difesa di Morone.
In seguito alla pace di Cave, Pole tentò di rivolgersi al cardinale Carlo Carafa in missione a Bruxelles. Il segretario di Stato della S. Sede aveva però portato con sé una copia del fascicolo processuale del cardinale inglese per ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] nel Mus. Naz. di Ravenna.Il più antico a. tessile integro pervenuto è quello proveniente da Rupertsberg, nei pressi di Bingen (Bruxelles, Mus. royaux d'Art et d'Histoire), al cui centro è raffigurato Cristo in maestà con i simboli degli evangelisti ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] (trad. it. San Bernardo e lo spirito cistercense, Torino 1967); B. De Gaiffier, Etudes critiques d'hagiographie et d'iconographie, Bruxelles 1967; P.O. Kristeller, Le thomisme et la pensée italienne de la Renaissance, Paris 1967; E.W. Lee, Ut pictura ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] La valeur historique de la collection d'Anselme de Lucques, in Miscellanea historica in honorem Albert De Meyer; I, Louvain-Bruxelles 1946, pp. 348 ss.;A. Stickler, Il potere coattivo materiale della Chiesa nella riforma gregoriana secondo Anselmo da ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Problems, New York 1943, ad Indicem; F. Baix, La Chambre apostol. et les "Libri annatarum" de Martin V(1417-1431), Bruxelles-Roma 1947, I, pp. 257, 309; Th. V.Tuleja, Eugenius IV and the Crusadeof Varna, in The Catholic Historical Review ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...