GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] , pp. 318 s. n. 118; Correspondance de F. Verbiest de la Compagnie de Jésus (1623-1688), a cura di H. Josson - L. Willaert, Bruxelles 1938; Fonti ricciane, a cura di P. D'Elia, II, Roma 1949, p. 273 n. 1; H. Bernard, Un dossier bibliographique de la ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] degli studi di Torino, 1887-1888, pp. 127-175; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, t. VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. 332-336; La questione Romana negli anni 1860/1861. Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] de Jean XXII, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, ad Indicem; Lettres de Jean XXII (1316-1334), a cura di A. Fayen, I, Bruxelles-Rome 1909, p. 669; II, ibid. 1912, p. 856; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, Berlin 1908-1922, I, pp. 422, 427, 346 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] . XXX-XXXII e p. 228 n. 8.
Bibliotheca Hagiographica Latina antiquae et mediae aetatis, ediderunt Socii Bollandiani, II, Bruxelles 1900-1901 (rist. 1949), p. 984, n. 6771 (si veda inoltre H. Fros, Bibliotheca Hagiographica Latina … Novum supplementum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] 1, 920-1070 n. Chr., Stuttgart 1999, pp. 41-49; Biblioteca agiographica Latina, Bruxelles 1900-01, p. 910; Bibliotheca hagiographica Latina, Novum Supplementum, a cura di H. Fros, Bruxelles 1986, p. 671; Rep. font. hist. Medii Aevi, VI, p. 406; Dict ...
Leggi Tutto
ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] , 546, 571, 584 s., 586 s., 592, 594 s., 596, 597, 598, 599, 611, 614, 626, 627, 630; Monumenta Ordinis Servorum S.M., I, Bruxelles 1897, p. 13, 14, 115 s., 118, 119 s., 121, 123, 126, 128, 143, 157, 160, 170, 171, 206; M. Heimbucher, Die Orden und ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , II, c. 289r. Per le opere edite e notizie su alcuni inediti vedi C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1684-1686, e P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, col. 147b; IV, col. 389a. Per la bibliografia ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Carlo V e Filippo II si mostrò diffidente nei confronti del D. e di Ferrante Gonzaga, che a sua volta morì a Bruxelles senza aver potuto trattare col cardinale Carlo Carafa l'impunità del D.; nel 1557 fu arrestato a Napoli per futili motivi, il ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Spagna e strinse relazioni che in seguito gli furono d'aiuto. Nell'agosto 1557 cessò l'incarico e il M. si recò a Bruxelles a riferire sul suo governo a Filippo II.
Tornò quindi a Trento, occupandosi delle sorti del casato. Negoziò e concluse a Pavia ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] . 421 s. la trascrizione della lunga e particolareggiata biografia-elogio scolpita sul luogo di sepoltura a Gradoli); Ch. Woeste, Mémoires, I, Bruxelles 1927, p. 318; E. Vercesi, Il Vaticano, l'Italia e la guerra, Milano 1928, p. 48; E. Soderini, Il ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...