ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] scritta in Germania verso il 1048 è stata rinvenuta, invece, nel ms. Gemblac. 5595,f.163, della Biblioteca reale di Bruxelles.
A Liegi, tuttavia, A., troppo diverso da Reginaldo, sul quale gravava il sospetto di simonia, non dovette trattenersi oltre ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] razionale di Sardegna nominato appena alcuni mesi prima rese vacante quel prestigioso ufficio che venne affidato proprio al F. (Bruxelles, 6 ott. 1556), ora obbligato a raggiungere quanto prima la sua nuova destinazione.
Compì parte del viaggio di ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] Roma e Milano (cfr., anche se incompleto, l'elenco in C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus,Bibliographie, II, Bruxelles-Paris, 1891, coll. 1668 s.). L'opera, oltre ad alcune considerazioni generali sul ritiro, comprende sei serie di ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] -katholischen Kirche..., I, Nördlingen 1889, pp. 35,39, 599; C. Somniervogei, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 280-282; H. Hurter, Nomenclator Literanius theologiae catholicae, III, Oenipontc 1907, coll. 933 a.; B ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] biblioteca dell'università di Coimbra, stampato a Lisbona nel 1940.
Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris, I, 1890, coll. 1821-1830; VIII, 1898, col. 1878; Suppl., 1930, col. 374; A. Bonifacy, Les européens qui ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] 1889, I, pp. 597, sgg; II (docc.), pp. 323-327; C. Sommervogei, Bibliothèque de la Compagnie de Yésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 138-139; VIII, ibid. 1898, col. 1600; A. card. Steinhuber, Geschichte der Collegium Germanicum Hungaricum In Rom ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] ecclesiam S. Marcelli Romae spectantes (1084-1166), in Monumenta Servorum S. Mariae, a cura di A. Morini - P. Soulier, II, 2, Bruxelles 1899, pp. 202, 204 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1925, p. 104 n. 8; Papsturkunden in Frankreich ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] , pp. 201 s.; G. Mira, Bibliografia sicil., I, Palermo 1875, p. 129; C. Sommervogel, Biblioth. de la Compagnie de Jesus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 1111-1113; G. Fucilla, Echoes of the American Revolution in an Italian Poet, in Studies and Notes ...
Leggi Tutto
FALANGOLA, Diana
Fiamma Satta
Nacque a Napoli intorno al 1555, da una famiglia della piccola nobiltà partenopea, originaria di Amalfi e trapiantatasi nel sec. XIII a Sorrento. Il padre, Scipione, sposò [...] di morire giovanissimo, il 1° ott. 1578, di intrecciare numerose altre relazioni galanti.
Bibl.: M. Gachard, Don Juan d'Autriche, Bruxelles 1868, p. 154; A. Valente, Donna Giovanna d'Austria, in Studi di storia napoletana in on. di M. Schipa, Napoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] c. di P. S. Allen, Oxonii 1910-1958, ad Indices; Correspondance de Charles-Quint avec Adrien VI, a c. di M. Gachard, Bruxelles 1859, passim; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a c. di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1839-1895, passim; H ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...