GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] al G. (traduzioni, deposizione al processo Pignatelli) sono segnalate da Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1686 s.
Fonti e Bibl.: I documenti del G. sono raccolti principalmente presso l'Archivum ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] patrum Societatis Iesu, ibid., p. 125; Correspondance de Ferdinand Verbiest (1623-1688), a cura di H. Josson - L. Willaert, Bruxelles 1938, ad ind.; J. d'Orléans, Histoire des deux conquérants tartares, Paris 1688, p. 305; C. Le Gobien, Histoire de ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] al vescovato nel luglio del 1542.
Fonti e Bibl.: Correspond. de Charles-Quint et Adrien VI, a cura di M. Gachard, Bruxelles 1859, pp. 10, 21, 89, 91, 93, 268; Calendar of letters,despatches and State papers relating to the negotiations between ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] ".
Fonti e Bibl.: La correspond. d'E. Scheistrate, préfet de la Bibliothèque Vaticane, a cura di L. Ceyssens, Bruxelles-Rome 1949, ad Indicem; Die Protokolle der Propagandakongr. zu deutschen Angelegenheiten 1657-1667, a cura di H. Tückle, Paderborn ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] nel primo secolo della restituzione, Roma 1924, pp. 170-173; E. Hocedez, Histoire de la Théologie au XIX siècle, III, Bruxelles - Paris 1947, pp. 371 s.; G. Van Riet, L’épistémologie thomiste. Recherches sur le problème de la connaissance dans l ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] , Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, p. 814; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 543-553; VIII, ibid. 1898, col. 1965; A. Prandi, Religiosità e cultura nel '700italiano, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] .: P. Bembo, Epistolarium Leonis Decimi..., Basileae 1539, VII, p. 341; Lettres du roi Louis XII et du cardinal d'Amboise, III, Bruxelles 1712, pp. 24, 247, 248, 253 s.; IV, ibid. 1712, pp. 61, 69, 344; A. Giustinian, Dispacci... (1502-1505), a cura ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] del re di Portogallo Giuseppe I (I-V, Firenze 1781; Iverdun [= Siena] 1782; ibid. 1787; trad. francese, I-IV, Lisboa-Bruxelles 1784; una trad. spagnola incompleta è conservata a Loyola, presso l'Archivio della Compagnia di Gesù, Mss., 7.2.27).
La ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] 88; E. de Guilhermy, Ménologe de la Compagnie de Jésus, V, Paris 1893, pp. 246-49; C. Sommer-vogel, VI, Paris-Bruxelles 1895, coll. 390-95; Terzo centenario della conferenza delle SS. Missioni…, Napoli 1911, pp. 5-8 (Discorso di mons. Mario Palladino ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] . Il Giappone, I, Torino 1825, ad ind.; L. Delplace, Le catholicisme au Japon, I, L'ère des martyrs, 1593-1660, Bruxelles 1910, ad ind.; Akutagawa Ryūnosuke, Kamigami no bishō (Quando gli dei sorridono), in Hokyonin no shi, hoka jusanpen (Morte di un ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...