BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] 368; V, 2, ibid. 1940, pp. 475, nota 4, 482 nota 4, 485 nota 3; E. Hocedez, Histoire de la théologie au XIX siècle II,Bruxelles-Paris 1952, pp. 150, 157, 260, 374; III, ibid. 1947, pp. 325, 334, 340; G. Rossi, Vita di A. Rosmini, II,Rovereto 1959, pp ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] novembre 1713, tenendo contemporaneamente il governo delle missioni nelle Provincie Unite, in attesa del nuovo internunzio a Bruxelles monsignor Vincenzo Santini.
Fino all'arrivo di monsignor Girolamo Archinto, che succedeva al Bussi nella nunziatura ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] , Vita di M. d'A., a cura di M. Cusin Frattin - P. Miotto, Castelfranco Veneto 2005; E. Rembry, Le p. Marc d'A., Bruxelles 1884; L.A. de Porrentruy - E.M. de Beaulieu, Apôtre, diplomate et guerrier. Le vénérable p. Marc d'A., Toulouse 1921 (trad. it ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] p. 340). A conferma della vistosa diffidenza nutrita nei suoi confronti dal S. Uffizio, il G. rientrò a Roma da Bruxelles soltanto dopo la morte di Paolo IV e la scarcerazione di Morone, che con Giovanni Bianchetti accompagnò nel settembre 1559 nel ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] . L'anno seguente il B., dopo che erano fallite analoghe pratiche col Rosmini, voleva chiamare il Gioberti, allora a Bruxelles, alla vacante cattedra di filosofia morale: ma le opere di questo erano sgradite al ministero, e soprattutto al Neri ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] ai Colonna. Il mese seguente il Carafa affidò a titolo personale al F. una missione presso Filippo II a Bruxelles per riferire i risultati della trattativa ed ottenere una risposta definitiva, e contemporaneamente inviò Giulio Orsini alla corte di ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] , Inventaire analytique de documents relatifs à l'histoire du diocèse de Liège sous le régime des nonces de Cologne (1584-1606), Bruxelles-Rome 1957, passim; P. Harsin, Une éducation de prince à la fin du XVIe siècle, in Bulletin de la Classe des ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] unter Urban VIII, 1623-1644, Rom-Freiburg-Wien 1964, ad ind.; L. Ceyssens, La fin de la première période du jansénisme, Bruxelles-Rome 1965, ad ind.; M. Peloza, Benessa, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma 1966, p. 478; L. Ceyssens ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] fiera del libro di Francoforte e da Utrecht.
Da Colonia il C. passò, nella primavera del 1744, alla nunziatura di Bruxelles, con il conseguente incarico di superiore della missione d'Olanda.
Le questioni più immediate che il C. si trovò ad affrontare ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] visitarono numerose città tedesche e furono impegnati in molti confronti diplomatici. Dal dicembre 1548 ebbero inoltre udienza a Bruxelles, presso i ministri di Carlo V, fra cui il cardinale Antoine Perrenot de Granvelle, il confessore Domingo Soto ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...