• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [5817]
Storia [708]
Biografie [2113]
Arti visive [1121]
Religioni [562]
Archeologia [443]
Diritto [331]
Musica [274]
Geografia [172]
Letteratura [220]
Economia [184]

Blanqui, Louis-Auguste

Enciclopedia on line

Blanqui, Louis-Auguste Rivoluzionario francese (Puget-Théniers, Nizza, 1805 - Parigi 1881), fratello del precedente. Partecipò all'attività della carboneria; poi collaborò al Globe; ma dopo la rivoluzione del luglio 1830, legatosi [...] 10 anni di prigione, amnistiato nel 1859 e nuovamente condannato nel 1861, evase nel 1865, rifugiandosi a Ginevra e poi a Bruxelles; riapparve sulla scena nell'agosto del 1870 a Parigi. Fu membro della Comune, e fu perciò condannato a vita, nel 1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – ERGASTOLO – BRUXELLES – PARIGI – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanqui, Louis-Auguste (2)
Mostra Tutti

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Ludovico Nicola Raponi Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] dalle lettere di un parroco urbano,in Arch. storico lombardo,LII, 1-2 (1925), p. 169; H. Pirenne, Histoire de Belgique, V, Bruxelles 1926, pp. 238 s., 247 s., 382, 395, 413, 428-430, 433-437, 442, 506; E. Casanova, Diz. feudale delle Prov. componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ALESSANDRO VERRI – GIUSEPPE GORANI – SAN COLOMBANO – GIUSEPPE II

Milano dopo l'Expo

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Ratti Milano dopo l’Expo L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] vita moderna - New York 1939 - Costruire il mondo di domani - Port-au-Prince 1949 - Bicentenario della fondazione di Port-au-Prince - Bruxelles 1958 - Per un mondo più umano - Seattle 1962 - L’uomo nell’età dello spazio - Montreal 1967 - L’uomo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE

FRANCIOTTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Agostino Stefano Andretta Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] Bas, de Liège e de Franche-Comté avec le Saint Siège d'après les "Lettere di vescovi" (1566-1779), a cura di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1952, pp. 146 s.; Fr. Buonvisti. Nunziatura a Colonia, a cura di F. Diaz, I-II, Roma 1959, ad Indices; Relations des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

IMPERATORE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATORE, Francesco Salvatore Fodale Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] , a Lentini diffondeva la voce di una raccolta di denaro fatta per ottenere l'intervento del re di Francia. Da Bruxelles giungeva inoltre a Roma Giovanni Sanfilippo, inviato nell'agosto 1517 dai Palermitani alla corte di Carlo d'Asburgo. Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

eurocomunismo

Dizionario di Storia (2010)

eurocomunismo Corrente ideologica e progetto politico sviluppati, intorno alla metà degli anni Settanta del Novecento, dal Partito comunista italiano di E. Berlinguer e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] I primi passi furono il comizio comune di Berlinguer e Marchais (Bologna, maggio 1973), cui seguì la Conferenza di Bruxelles dei partiti comunisti europei (1974). Nei mesi successivi, la vittoria elettorale delle sinistre unite in Francia, l’avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eurocomunismo (1)
Mostra Tutti

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico, nato a Bologna il 5 ottobre 1876. Entrato nella carriera diplomatica nel 1900, allo scoppio della prima Guerra mondiale era consigliere all'ambasciata di Vienna, donde venne richiamato per [...] il Chaco, in quella per l'incidente di Ual-Ual e rappresentante italiano alle conferenze di Montreux e di Bruxelles. Oltre a saggi storico artistici, ha pubblicato due importanti volumi di ricordi diplomatici: Guerra diplomatica, Milano 1936, e Nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SIDNEY SONNINO – BUENOS AIRES – VERSAILLES – MANCIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi, conte (2)
Mostra Tutti

WINDISCH-GRÄTZ

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDISCH-GRÄTZ Franco Valsecchi Famiglia dell'aristocrazia austriaca, originaria della Stiria. È ricordata per la prima volta in documenti della prima metà del sec. XIII. Nei secoli XIV e XV emerge [...] nei suoi scritti contro l'assolutismo di Giuseppe II e la democrazia della rivoluzione francese. Suo figlio Alfred Candidus, nato a Bruxelles l'11 maggio 1787, morto a Vienna il 21 marzo 1862, fu il primo ad assumere il titolo principesco conferito ... Leggi Tutto

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] des Princes Chigi à Rome, in Compte rendu des séances de la Commission royale d'Hist., s. 3, X (1869), Bruxelles 1869, pp. 219-244 (per i fondi documentari anche riguardanti A.); Herr v. Druffei, Die Melanchthon-Handschriften der Chigi-Bibliothek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti

DE GREGORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Pietro Grazia Fallico Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] . L'ambasceria messinese fece il viaggio insieme con il viceré Moncada che Carlo V aveva richiamato nel frattempo a Bruxelles. Le cronache riportano il testo del discorso che il giurista messinese pronunciò davanti al sovrano il giorno 16 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 71
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali