BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 366 s.; G. Kurth, Chartes de l'abboye de Saint-Hubert en Ardenne, I, Bruxelles 1903, ad Indicem; La chronique de Saint-Hubert dite Cantatorium, a cura di K. Hanquet, Bruxelles 1906, in Commission Royale d'Histoire. Recueil des textes pour servir a l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Carlo V, il G. commissionò a Sebastiano dal Piombo una Pietà. Appariva, d'altro canto, inclinato alle arazzerie di Bruxelles tratte da cartoni italiani o fiamminghi: possedeva la prima edizione (perduta) dei Fructus belli, da disegni di Giulio Romano ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Pietro Gazino, Emanuele Filiberto lo fece suo coadiutore nel governo della diocesi di Aosta, e poi il 22 maggio 1557 da Bruxelles lo propose come suo successore: valendosi presso il papa Paolo IV del diritto di provvedere ai vescovadi, alle abbazie e ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...]
Nel 1504, facendosi a Blois segrete convenzioni contro Venezia, A. venne dal padre inviato a visitare le corti straniere. Fu a Bruxelles, conobbe Enrico VII a Londra. Avvisato della malattia del padre, sospese la partenza per la Spagna, e, passato a ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] il desiderio di porsi al servizio dell'Impero, riuscì a realizzare il suo progetto e venne inviato come ambasciatore imperiale a Bruxelles, col compito di mantenere i contatti fra l'esercito e l'imperatore. Nel 1677 gli venne assegnato da Leopoldo I ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] nominato consigliere di legazione e incaricato d'affari ad interim presso la corte di Madrid, in seguito alla partenza per Bruxelles del conte Lupi Moirano di Montalto.
In questa veste il D. svolse un'intensa azione diplomatica per concludere una ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] l'imperatore, che seguì prima a Napoli, poi in Spagna, a Genova, a Beïaia e all'impresa di Algeri del 1542, infine a Bruxelles ed in Germania, per concludersi con la campagna di Francia e la pace di Crépy.
Giunto a Genova, il F. ritrovò A. Rossetti ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] B., ex commissario superiore di polizia e pubblicato a Milano nel 1863.
Bibl.: C. Cattaneo, L'insurrezione di Milano nel 1848, Bruxelles 1849, p. 52; A. Andryane, Mem. di un prigioniero di stato nelloSpielberg, Milano 1861, I e II, passim; III, pp. 7 ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] anche come rappresentante del governo italiano, distinguendosi in particolare per la sua opposizione all'istituto della deportazione (Bruxelles 1885).
Nel 1876 fu chiamato a partecipare, in veste consultiva, alla Commissione reale per la riforma del ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] 189; L. Liagre De Sturler, Les relations commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont d'après les archives notariles génoises (13201400), Bruxelles-Rome 1962, I-II, atti nn. 412, 435, 453, 464 ss., 468; J. Day, Les douanes de Gênes, 1376-1377 ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...