LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] interlocutori di una dinastia di fatto sempre più isolata sul piano internazionale. Nel luglio 1859 venne inviato a Bruxelles, a istituire una nuova legazione, con la carica di inviato straordinario e ministro plenipotenziario per l'Olanda e ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] . Bernard chiese a Pieri, sbarcato in Francia alle prime ore del 7 gennaio 1858, di recuperare un ordigno a Bruxelles e quindi di raggiungere Parigi. Nella capitale belga Pieri commise il grossolano errore di incontrare Rosina Hartman, sua domestica ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] ; nel 1619 lo si segnalava in Provenza, sotto il falso nome di Francesco Cortese; l'anno appresso, dopo esser stato a Bruxelles presso il suo vecchio amico Bedmar, si spostò, sotto il nome di monsignor Pianta, ad Amsterdam, ad Anversa, in Lorena e ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] dava alle stampe un lungo saggio (115 pagine) su L'Europe en 1871. Étude historique et politique par un américain (Bruxelles).
Che sotto il velo dell'anonimato si nascondesse il G. lo rivelò l'amico e correligionario Giovanni Luzzi nel necrologio che ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] , pp. 116, 163, 169, 258, 266, 532; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 29, 32-34, 36, 51-53, 63; A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] a cura di D. Bizzarri, Torino 1938, p. 101; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, Bruxelles 1962, II, pp. 27 s.; Carte dell'Arch. di Stato di Siena, Abbazia di Montecelso (1071-1255), a cura di A. Ghignoli, Siena ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] Torino 1934, pp. 32, 210, 306, 505; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 28-30, 35, 53 s.; A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in Economia ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] , il 4 luglio si rifiutò però di sottoscrivere la protesta finale.
Caduta la Repubblica, l'A. si rifugiò a Bruxelles, dove - pur mantenendo i contatti con gli antichi compagni e prendendo qualche volta la penna per difendersi dalle accuse dei ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] , III, Siena 1940, pp. 1136, 1177, 1185, 1326; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 35, 40, 70, 73 s., 87 s., 103, 112 (sono citati vari documenti sul G. reperibili nell'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] di Padova, in Archivio storico di Belluno,Feltre e Cadore, I (1929), 1, pp. 4 ss., 17 ss.; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 143; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 1293 s. ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...