LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] , dopo un viaggio nel proprio feudo di Gualtieri, si trasferì in quell'anno presso la figlia Maria Beatrice, allora in esilio a Bruxelles, dove rimase fino al 1684 con un breve ritorno a Modena nel 1680 e due soggiorni nel 1682 e nel 1684 a Londra ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] principali sostegni, soprattutto dopo la morte del Provana (1548), seguendolo nelle diverse città dell'Impero, Ratisbona, Bruxelles, Worms, Colonia, mettendo sempre al corrente il duca anche delle notevoli spese sostenute per mantenere il principe ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] -Ch. Kerremans, Les relations commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont d'après les archives notariales génoises de 1400 à 1440, Bruxelles-Rome 1953, n. 693, p. 526;D. Corsi, La pace di Lucca del 27 apr. 1413tra i Comuni di Genova e di ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] a Pechino, con lettere credenziali di ambasciatore, ma non si recò nella nuova destinazione. Dal 10 apr. 1946 prestò servizio a Bruxelles. Nel marzo del 1947 fu promosso ambasciatore.
Dal 23 nov. 1946 al 1° giugno 1948 ricoprì la carica di segretario ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] a Parigi e poi in Belgio, dove aveva accompagnato come consigliere il rappresentante sardo alla progettata conferenza di Bruxelles, intrattenendo per tutti questi mesi una interessante corrispondenza con il segretario della Consulta lombarda A. Mauri ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] de numismatique et de sigillographie, LXV [1919], tav. III).
Fonti e Bibl.: J. Molinet, Chroniques, a cura di G. Doutrepont-O. Jodogne, I, Bruxelles 1935, pp. 34, 45, 50 s., 97, 99, 100, 111, 145 s., 165 s., 218, 220 s., 236, 238, 241 ss., 256, 258 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] e che il C. offrì per devozione al convento di S. Domenico di Soriano. Negli anni successivi fu alla corte di Bruxelles. Per i servizi resi alla monarchia fu insignito da Filippo IV di molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del Toson d ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] 1392-1402), Paris 1896, p. 355; R. Doehaerd - C. Kerremans, Les relations commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont, Bruxelles-Roma 1952, pp. 63-68, 71; A. Agosto, Due lettere inedite sugli eventi di Cembalo e di Solcati in Crimea nel 1434 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] .de Boigne, Mémoires d'une tante, Paris 1907-1908, II-IV, passim. Molti documenti sono in L. Blanc, Histoire de Dix Ans (1830-1840), Bruxelles 1847, I, pp. 88 s., 128, 147, 360-363, 442-457, 489-497; II, pp. 19-43, 392-395. Tutti i documenti relativi ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] quindi delegato italiano per l'incidente di Ual-Ual (1935) e primo delegato italiano alle conferenze di Montreux e di Bruxelles (1937). Fu senatore del Regno dal 24 aprile 1939.
Partecipò al secondo convegno nazionale per gli studi di politica estera ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...