ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] 1951, pp. 83-113; per i rapporti con Carlo V, cfr. E. Gachard, Correspondance de Charles-Quint et d'Adrien VI..., Bruxelles 1859; per la corrispondenza con Erasmo, cfr. l'Opus Epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, V, Oxonii ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di Ginevra per protestare contro l'accoglimento in seno a essa dei deputati fascisti.
Nel dicembre 1927 si trasferì a Bruxelles, dove ottenne una cattedra all'Institut des hautes études e prese a collaborare con vari giornali, fra cui Soir e ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] -457; Id., Le mouvement théologique du XIIe siècle, Bruges 1948, ad Indicem;Id., L'essor de la littérature lat. au XIIe siècle, Bruxelles-Bruges-Paris 1955, pp. 242 nota (con bibliografia su B.), 243, 245, 247, 255-256, 258, 263, 337; P. Hocedez, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Medioevo e Archivio Muratoriano, XLII (1923), p. 126; Annales Blandinienses, Annales Elmarenses, Annales Formoselenses, a cura di Ph. Grierson, Bruxelles 1937, pp. 22, 87, 126; Richerius, Histoire de France (888-995), a cura di R. Latouche, II, Paris ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] sur la partiethéorique de la géologie e le Coupeset vues pour servir à l'explication des phénomènes géologiques, apparserispettivamente a Bruxelles ed a Parigi nel 1839. Nel 1838 vedeva la luce a Parigi anche il saggio del C. Collines de Superga ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Catherine de Médicis, Paris 1922, pp. 120 ss.; L. Dimier, Histoire de la peìnture des portraits au XVII siècles, Paris-Bruxelles 1925, ad vocem; J. A. Tedeschi, Boturnei, Boturnio dei, in Dizionario biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, p. 509 ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] memoria liturgica è celebrata il 19 aprile.
Fonti e Bibl.: Dossier agiografico di L. IX in Bibliotheca hagiographica Latina, II, Bruxelles 1901, nn. 4818-4829, pp. 716-718 e in Bibliotheca hagiographica Latina… Novum supplementum, a cura di H. Fros ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] , 654-657, 676, 694, 758-759, 824-825, 884-888, 974, 984-987; Abregé de l'histoire de ce siècle de fer, II, Bruxelles 1663, p. 352; G. Capocoda [Gregorio Leti], L'amore di C. G.…e della contessa Margherita della Rovere, Ragusa (ma stampato, con tutta ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] -Kaltenbrünner, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, S. Agapitus I, pp. 113-115; Bibliotheca Hagiogr. Lat., nn. 121-124, I, Bruxelles 1898-1899, pp. 21 s.
Bibl.: V. Grumei, La papauté à Byzance. Saint Agapet (535-536), in Estudis Franciscans, XXI ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] in La Bibliofilia, LXXIII (1971), pp. 229-234; E. van Balberghe, Un manuscrit de la Vita Petrarchae de G. M. (Bruxelles 1466-78), in Humanistica Lovaniensia, XXII (1973), pp. 77-82; A. De Petris, Le teorie umanistiche del tradurre e l'"Apologeticus ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...