• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [5817]
Archeologia [442]
Biografie [2113]
Arti visive [1120]
Storia [708]
Religioni [562]
Diritto [331]
Musica [273]
Geografia [172]
Letteratura [219]
Economia [184]

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] seathiasos in the Renaissance, in Essays K. Lehmann, 1964, pp. 43-48; N. Dacos, Les peintres belges à Rome au XVIe s., Bruxelles-Roma 1964; E. R. Driscoll, Alfono of Aragon as a patronof art, in Essays K. Lehmann, 1964, pp. 87-96; N. Neuerburg ... Leggi Tutto

TIMONIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMONIDAS (Τιμονίδας) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] più ampie abbia tentato di trasportarne la tecnica e il soggetto su un vaso troppo piccolo. Su una tazza di Bruxelles, che il Payne è tentato di attribuire a T., soggetto ed esecuzione si adattano meglio alle esigenze della decorazione vascolare ... Leggi Tutto

FANCIULLO GRASSO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FANCIULLO GRASSO, Pittore del (Fatboypainter) P. E. Arias Ceramografo attico, nella tecnica a figure rosse, al quale si riportano in massima parte le oinochòai su cui sono rappresentati genericamente [...] propenso ad attribuire allo stesso gruppo le oinochòai con teste di orientali e di grifi di Ruvo, Atene, Napoli, Londra, Bruxelles, Louvre, Ferrara che sembrano formare un gruppo a sé. È assai probabile che un gruppo di mediocri artigiani lavori in ... Leggi Tutto

DOMBURG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMBURG A. W. Byvanck Villaggio dell'isola di Walcheren sulla foce della Schelda orientale (la imboccatura della Scheldis dell'epoca romana). Ivi sulla spiaggia, dopo una forte tempesta, furono scoperti [...] conservati nel museo di Middelburg, mentre due altari di minore importanza si trovano al museo di Leida ed un terzo a Bruxelles. Gli altari di D., importanti per la storia della religione e del traffico come per la storia dell'arte provinciale, non ... Leggi Tutto

ATTIUS PRISCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIUS PRISCUS (Attĭus Prīscus) L. Guerrini Pittore romano del I sec. d. C. che, insieme a Cornelius Pinus, dipinse il tempio di Onore e Virtù a Roma, risalente al 234 a. C., restaurato da Vespasiano [...] Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 830; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 188; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 36 e 233; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 38. ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , s.v. Bishapur, in EIran, IV, 1990, pp. 287-89; D. Huff, Architecture sassanide, in Splendeur des Sassanides (Catalogo della mostra), Bruxelles 1993, pp. 45-61; C. Lo Muzio, s.v. Palazzo: Iran, Asia Centrale, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BELGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELGICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] des Médiomatrices, Parigi 1906; C. Jullian, Histoire de la Gaule, Parigi 1913-1916; F. Cumont, Comment la Belgique fut romanisée, Bruxelles 1925; G. Dnecke, Les origines de la civilisation dans le Nord de la France; études sur le peuplement dans le ... Leggi Tutto

TURPILIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURPILIUS P. Moreno Pittore romano dirango equestre, originario della Venezia, del I sec. d. C. È ricordato da Plinio come un contemporaneo, autore di buoni quadri che si conservavano a Verona (Nat. [...] . c. 1431, s. v., n. 12; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 127; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 37 s.; I. Calabi Limentani, Studi sulla società romana. Il lavoro artistico, Milano 1958, p. 188. ... Leggi Tutto

KARTERIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARTERIOS (Καρτέριος, Carterius) L. Guerrini E. Lissi Pittore greco della metà del III sec. d. C., ricordato da Porfirio (Vita Plotini, i) come il miglior pittore di questo periodo (Καρτέριον τὸν ἄριστον [...] , XIX, p. 575, s. v.; H. P. L'Orange, in Cahiers Archéologiques, V, 1951, p. 15 ss.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42; R. Calza, in Boll. d'Arte, XXXVIII, 1953, p. 203 ss. (L. Guerrini - E. Lissi) ... Leggi Tutto

SELINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELINOS (Σέλινος, Σελινοῦς) A. Gallina Divinità del fiume siciliano che ha lo stesso nome, rappresentato come un giovane (in atto di sacrificare davanti ad un altare; nudo con un oggetto nella mano destra), [...] ., XLIII, 1925, p. 5 ss.; A. Baldwing Brett, Catalogue of Greek Coins in Boston, Boston 1955, p. 46, n. 319; P. Naster, Collect. L. De Hirsch, Bruxelles 1959, p. 103 ss., nn. 526-531; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, p. 165 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali