MENEKRATES, M. Plautius (M. Plautius Menecrates)
L. Guerrini
Pittore (pictor) noto soltanto da un'iscrizione sull'epistilio di travertino già nella Villa Campana sul Celio; a Roma.
Bibl.: G. Lippold, [...] in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 803, s. v.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42; A. Giuliano, in Arch. Class., V, 1953, p. 266, n. 11. ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] R. fu discepolo di G. van Eyck; ma è certo che egli fu accolto maestro nel 1432. Nel 1435 lo ritroviamo a Bruxelles. Vi accettò, secondo l'uso dell'epoca, di compiere anche umili lavori di decorazione, ma ne ebbe anche di considerevoli, commessi dal ...
Leggi Tutto
BLASTUS (Blastus)
L. Guerrini
Mosaicista di bassa epoca imperiale romana, che firma in caratteri e forma latina (ma il nome è di origine greca), un mosaico proveniente da Laurium (Africa settentrionale).
Bibl.: [...] A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45. ...
Leggi Tutto
Scultore (Maastricht 1784 - Roma 1836); studiò a Parigi, ad Amburgo e a Pietroburgo; poi (1816-36) fu a Roma, dove lavorò nello studio di B. Thorvaldsen. È uno dei principali rappresentanti del classicismo [...] nella scultura belga del sec. 19º (sepolcro della contessa de Celles in S. Giuliano dei Fiamminghi a Roma). L'Accademia di Bruxelles conserva alcuni suoi schizzi. ...
Leggi Tutto
SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle (Banquet Scene Painter; Detroit Painter)
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio, che, secondo il Benson, si sarebbe specializzato nella pittura di banchetti.
Il Benson [...] cinque crateri del Corinzio Medio: uno a Detroit, tre al Louvre (E 614, E 630, Campana 10479), uno a Bruxelles (Musée du Cinquantenaire, A 710), che egli aveva dato inizialmente alla bottega del Pittore delle Tre Fanciulle. Il pittore avrebbe ...
Leggi Tutto
Architetto (Rotterdam 1864 - ivi 1940); fu fra quelli che, con H. P. Berlage, dettero vita al primo rinnovamento dell'architettura moderna nei Paesi Bassi; autore di numerose e varie opere, fra le quali [...] ad Amsterdam (1898-1901), i padiglioni olandesi all'esposizione di S. Francisco (1916) e all'esposizione universale di Bruxelles (1919); la fabbrica della birra Heineken a Rotterdam (1930-32), ecc. Con Berlage scrisse nel 1923 Arbeiderswoningen. ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] aller Zeiten und Völker dir. da Th. Bossert, pp. 46-125). Inoltre: J. Ebersolt, La miniature byzantine, Parigi-Bruxelles 1926; H. Gerstinger, Die Wiener Genesis, Augusta-Vienna 1931-32; K. Weitzmann, Die byzantinische Buchmalerei des 9. und 10 ...
Leggi Tutto
VERSTRAETE, Théodore
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Gand il 5 gennaio 1851, morto ad Anversa il 7 gennaio 1907. Allievo di J. Jacobs all'Accademia di Anversa, si dedicò particolarmente al paesaggio [...] e commossa. Le sue tele: Enterrement en Campine, Visite de la maison du deuil (Anversa), Après l'enterrement (Bruxelles), sono particolarmente caratteristiche. In un paesaggio nudo e deserto, o in un ambiente dagli elementi rudimentali, la teoria di ...
Leggi Tutto
WILLEMS, Florent
Sophie A. Deschamps
Pittore di genere, nato a Liegi l'8 gennaio 1823, morto a Neuilly (Parigi) nell'ottobre del 1905. Fu allievo dell'accademia di Malines; si stabilì a Parigi nel 1844. [...] convenzionale. Rappresentò graziose bambole fra graziosi ninnoli, ma insignificanti e senza vita reale. Sue opere nei musei d'Anversa, Liegi, Bruxelles, ecc. Fu suo allievo A. Stevens che lo superò di gran lunga.
Bibl.: R. Janssens, Les peintres de l ...
Leggi Tutto
SYRISKOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il nome proviene dal singolare, notissimo vaso a forma di astragalo in Villa Giulia, in [...] cui S. firma come vasaio: un'altra opera dello stesso pittore, lo skỳphos A 11 di Bruxelles porta invece la firma del vasaio Pistoxenos.
Dalle cinquanta e più opere che sono state raggruppate sotto questo nome da J. D. Beazley, emerge una personalità ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...