LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] Bologna, a Venezia, a Roma. Ancora giovane compì viaggi fuori d'Italia: oltre che a Parigi e nei possedimenti portoghesi, a Bruxelles (di questo viaggio si ha notizia dalla dedica di Attioni morali, II, 1), in Ungheria, dove partecipò a una campagna ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] verità, II (1833), pp. n.n.; F.-R. de Lamennais, De l'absolutisme et de la liberté. Dialoghetti (1835), in Oeuvres complètes, Bruxelles 1839, II, pp. 657-667; A. Gavazzi, Sul funere del conte M. L., Loreto 1847; G. Piergili, M. L., in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] nella Revue encyclopédique, Paris 1831, febbraio, pp. 468-70. Cfr. ancora: Galerie histor. des contemporains ou nouvelle biographie, Bruxelles 1832, II, pp. 121-22; F. Petrarca,Il Canzoniere, a c. di C. Albertini, Firenze 1832, che si serve ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] , Gli scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2091 ss.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 161-164 (che è però inesatto quanto ai titoli delle parti della Scientia Eclipsium); A. M. Giorgetti ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] nel duomo di Torino" di L. G., in Studi secenteschi, XXXIX (1998), pp. 111-124; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1470-1477; Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XXI, coll. 56-58. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Pagnone, Dei romanzi di A. Manzoni,M. d'Azeglio e A. B., s.l. 1879; C. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jesus, Bruxelles-Paris 1891-98, II, coll. 115-131; VIII, coll. 1920-23; A. Albertazzi, Ilromanzo, Milano 1902, pp. 234-36; R. Ballerini, Le prime ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] 405; V. Franchini, Trattati "de regimine civitatum" (sec. XIII-XIV), in La ville, I, Institutions administratives et judiciaires, Bruxelles 1954, pp. 327-335; E.H. Kantorowicz, The king's two bodies. A study in Mediaeval political theology, Princeton ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] ., mentre permane il dubbio su altri sette quadri, tra cui un terzo ritratto dell'I., oggi ai Musées Royaux di Bruxelles, assegnati nell'inventario della quadreria a un Fiamengo, la cui identificazione con il van Dyck non poggia su elementi certi.
La ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] " lo definì il segretario di Carlo V (Lettres sur la vie intérieure de l'empereur Charles V, a cura di F. de Reiffenberg, Bruxelles 1843, p. 58). Commensale brillante e piacevole, il G. dava libero sfogo a un'arguzia che spesso feriva; ciò gli valse ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] manuscrits de G. Postel, Genève 1970, p. 23; E. Gasquet. Le courant machiavelien dans la lit. angl. du XVI siècle, Montréal-Paris-Bruxelles 1970, p. 161; G. Benzoni, I "teologi" minori dell'Interdetto, in Arch. ven., s. 5, XCI (1970), p. 44 n. 52; Id ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...