CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] questo periodo risale la duplice premiazione (dapprima per una cantata, quindi per un brano sinfonico) al concorso internazionale di Bruxelles. Dal 1905 in poi ricoprì la cattedra di fuga e contrappunto, oltre all'incarico di vicedirettore del liceo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] [1771], New York 1969, pp. 269, 297 s., 385 A. Wotquenne, Catal. de la Bibliothèque du Conserv. royal de musique, II, Bruxelles 1902, p. 367 A. Cametti, P. C. cembalista e compositore, in Musica d'oggi, LI (1920), pp. 227 ss., 267 ss. Associazione ...
Leggi Tutto
GAGLIANO
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX.
Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] bis zur Gegenwart, Frankfurt a.M. 1969, pp. @@@; C. Lebet, Dict. des luthiers, III, Bruxelles 1985, pp. 32 s.; R. Vannes, Dict. univ. des luthiers, Bruxelles 1988, pp. 118 s.; E. Santoro, Oltre Stradivari, Cremona 1991, p. 81; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] in molte città europee, quali Vienna, Budapest, Pietroburgo, Parigi (ove nel '42 divenne membro dell'Académie des Beaux-Arts), Bruxelles, Londra (ove il 23 giugno 1845 presentò un suo Concerto ai concerti filarmonici) e in altri centri tedeschi (nel ...
Leggi Tutto
BALDANTONI, Giuseppe
**
Nacque ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima giovinezza agli studi meccanici, secondo la tradizione familiare. Interessatosi poi alla musica, iniziò lo studio del [...] pp. 16-18; G. Strocchi, Liuteria - Storia ed Arte,Lugo 1937, p. 287; W. L. von Lütgendorff, Die Geigen-und Lautenmacher von Mittelalter bis zur Gegenwart,Frankfurt a. M. 1904, pp. 29 s.; R. Vannes, Dict. universel des Luthiers,Bruxelles 1951, p. 17. ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nel 1769, la Società Boema delle Scienze o Král. Česká Společnost Nauk di Praga;
nel medesimo anno, la Société Littéraire de Bruxelles, svoltasi più tardi in Académie Royale des Sciences et Belles Lettres (1772) et des Beaux Arts (1845);
nel 1778, in ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, p. 392; E. Vander Straeten, La musique aux Pays-Bas avant le XIXe siècle, II, Bruxelles 1872, pp. 376-378; L. Frati, Liutisti e liutai a Bologna, in Rivista musicale italiana, XXVI (1919), pp. 94-111; G ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] , II, (1937), pp. 25 s.; L. Rognoni, Ritratto di L. C., Milano 1941; J. Stehman, L. C., in La Lanterne (Bruxelles), 4, 1948; Gianandrea Gavazzeni, Il genovese L. C., in Musicisti d'Europa, Milano 1951, pp. 240-45; M. Pincherle, Musiciens italiens à ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] ; III, Tutzing 1990, pp. 385-387 (con suppl. e aggiornamenti a cura di Th. Drescher); R. Vannes, Dictionnaire universel des luthiers, I, Bruxelles 1951, pp. 225 s.; II, ibid. 1959, p. 35; K. Jalovec, Italian violin-makers, New York s.d. [ma 1964], p ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] in Fa magg. per il cembalo col violino primo, violino secondo et basso (ms. Bibliothèque du Conservatoire, Bruxelles); 1Concerto per pianoforte con 2 violini e Bassi (ms. Bibliothek der Musikfreunde, Vienna); inoltre l'editore Breitkopf segnala ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...