AMATI, Gerolamo (Ieronimo, Girolamo)
Liliana Pannella
Liutaio, nacque a Cremona nel 1561 e non, come più volte venne asserito, nel 1555, giacché egli risulta di anni 23 in una carta di procura rogata [...] , pp. 23-30; F. Farga, Storia del violino, Milano 1942, p. 57; R. Vannes, Dict. univ. des luthiers, Bruxelles 1951, p. 7; F. Niederheitmann-A. Beer, Cremona. Eine Charakteristik der italienischen Geigenbauer und ihrer Instrumente, Frankfurt am Main ...
Leggi Tutto
AMATI, Antonio
Liliana Pannella
Liutaio cremonese. La data di nascita, assegnata generalmente al 1555 si è rivelata erronea, giacché in una "lista de li vicini di S. Faustino che possono portar armi [...] s., 18 s., 23 s.; F. Farga, Storia del violino,Milano 1942, p. 57; R. Vannes, Dict. univ. des luthiers,Bruxelles 1951, p. 7; F. Niederheitmann-A. Beer, Cremona. Eine Charakteristik der italienischen Geigenbauer und ihrer Instrumente,Frankfurt am Main ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo (Ieronimo)
Liliana Pannella
Liutaio, nacque a Cremona il 26 maggio 1649; terzogenito di "maestro" Nicola e di Lucrezia de Paleari fu il solo dei loro nove figli a professare l'arte paterna.
Dal [...] il primato della scuola liutistica cremonese,Cremona 1938, pp. 33-35; R. Vannes, Dict. univ. des luthiers,Bruxelles 1951, pp. 7 s.; F. Niederheitmann-A. Beer, Cremona. Eine Charakteristik der italianischen Geigenbauer und ihrer Instrumente,Frankfurt ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] dei Paesi Bassi austriaci, di cui il L. si fregiò per tutto il corso della carriera, risale a questo breve soggiorno a Bruxelles, al tempo sotto il governo di Carlo di Lorena: il titolo, conferito anche alla moglie del L., appare infatti per la prima ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] , p. 1007; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, Graz 1959, p. 231; F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, II, Bruxelles 1963, pp. 105 s.; Encicl. dello Spett., II, coll. 1307 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 337; La ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] Emanuele di Torino, ove interpretò varie opere.
Ottenne quindi i primi successi in campo internazionale nel 1860, cantando a Bruxelles nei rossiniani Barbiere di Siviglia e Italiana in Algeri, in Don Pasquale e Lucia di Lammermoor di Donizetti; ziel ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...] l'attività sinfonica. Si ha infatti notizia di un suo poema sinfonico dal titolo Aminta, premiato dall'Accademia di Bruxelles. Il 4 dic. 1877 fece rappresentare al teatro Vittorio Emanuele l'opera Demetrio (libretto di ignoto), di ambiente russo ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] del B. sono conservate soprattutto nelle biblioteche di Berlino, di Dresda, di Rostock, di Vienna, di Londra e di Bruxelles (citate dall'Eitner). Alla collezione romana dell'abate F. Santini (ora a Münster, Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv, non ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alvani), Paolo
Filippo Raccuglia
Liutaio, pare sia stato attivo a Palermo, Roma e Cremona dal 1630 al 1680 circa e abbia avuto un figlio (Michele o Nicola), che continuò a lavorare in Sicilia [...] -A. Reismann, Musikalisches ConversationsLexikon, I, Berlin 1869, p. 140, e Ergdnzungsband, ibid. 1883, p. 7; F. J. Fétis, Biographìe universelle des Musiciens, I, Paris 1873, p. 47; R. Vannes, Dict. universel des Luthiers, Bruxelles 1951, p. 3. ...
Leggi Tutto
BRENSIO, Antonio (Antonio da Bologna, Antonius Bononiensis)
Liliana Pannella
Nacque, secondo lo Strocchi, nel 1485 circa a Bologna, ove il padre, Girolamo, esercitava la professione di liutaio. Liutaio [...] violino, Brescia 1940, pp. 59 s.; A. M. Mucchi, Gasparo da Salò. La vita e l'opera,1540-1609, Milano 1940, pp. 130 s., 138; R. Vannes, Dict. universel des luthiers, Bruxelles 1951, pp. 11, 42; K. Jalovec, Italienische Geigenbauer, Prag 1957, p. 61. ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...