• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [5817]
Musica [273]
Biografie [2113]
Arti visive [1120]
Storia [708]
Religioni [562]
Archeologia [442]
Diritto [331]
Geografia [172]
Letteratura [219]
Economia [184]

Fétis, François-Joseph

Enciclopedia on line

Fétis, François-Joseph Musicologo (Mons 1784 - Bruxelles 1871). Studiò in patria e a Parigi. Fu organista e insegnante a Douai, professore di composizione e bibliotecario a Parigi, direttore del Conservatorio di Bruxelles. Tra [...] la sua vastissima produzione si consulta ancor oggi la Bibliographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique (1835-44) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – DOUAI – MONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fétis, François-Joseph (1)
Mostra Tutti

Pousseur, Henri

Enciclopedia on line

Compositore belga (Malmédy 1929 - Bruxelles 2009). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia musicale europea degli anni Sessanta, P. si è posto sin dai primi lavori sulla scia dello strutturalismo [...] collaborato con L. Berio e B. Maderna al Centro di fonologia musicale della Rai di Milano; nel 1958 ha fondato a Bruxelles lo studio per la musica elettronica «Apelac», da lui diretto. Ha insegnato a Darmstadt, a Basilea, a Buffalo. Tornato in Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – AVANGUARDIA – BRUXELLES – DARMSTADT – BASILEA

Poot, Marcel

Enciclopedia on line

Compositore (Vilvoorde 1901 - Bruxelles 1988). Fondatore, con altri allievi di P. Gilson, del gruppo Synthétistes per il rinnovamento della musica belga (1925), P. fu direttore del conservatorio di Bruxelles [...] (1949-66) e apprezzato critico musicale per molti quotidiani. Le sue composizioni strumentali, di grande presa, si caratterizzano per la notevole vivacità ritmica (Ouverture joyeuse, 1934; Sinfonietta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Tinel, Edgar

Enciclopedia on line

Musicista (Sinay 1854 - Bruxelles 1912). Studiò al conservatorio di Bruxelles, divenendo poi prof. di contrappunto (1896) e direttore (1909) dello stesso istituto. Come compositore si ispirò allo stile [...] di C. Franck, imponendosi con l'oratorio Franciscus (1888), altri lavori di genere sacro e due opere teatrali d'argomento religioso: Godolieve (1897) e Katharina (1909). Pubblicò un trattato di canto gregoriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – CONTRAPPUNTO – BRUXELLES

Bériot, Charles-Auguste de

Enciclopedia on line

Bériot, Charles-Auguste de Musicista (Lovanio 1802 - Bruxelles 1870). Studiò al conservatorio di Parigi, con P. F. Baillot e altri; fu violino solista alla corte del Belgio fino al 1830; sposò (1835) M. Malibran; professore di violino [...] al conservatorio di Bruxelles (1843-52). Concertista principe, il de B. fu altresì maestro insigne e a lui si richiama l'intera scuola violinistica belga del sec. 19º. Compose molta musica per violino: dieci concerti, arie variate, studî, ecc. Lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LOVANIO – VIOLINO – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bériot, Charles-Auguste de (1)
Mostra Tutti

Gertler, André

Enciclopedia on line

Musicista ungherese (Budapest 1907 - Bruxelles 1998). Allievo di J. Hubay e Z. Kodály, svolse attività di concertista di violino in Europa e in America, soprattutto eseguendo musica contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – UNGHERESE – BUDAPEST – VIOLINO – EUROPA

Campenhout, Frans van

Enciclopedia on line

Musicista (Bruxelles 1779 - ivi 1848). Violinista e tenore, dal 1827 in poi si dedicò alla composizione (messe, Te Deum, opere teatrali e musica sinfonica). È autore dell'inno nazionale del Belgio, la [...] Brabançonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campenhout, Frans van (1)
Mostra Tutti

Hoerée, Arthur

Enciclopedia on line

Musicista belga (Saint-Gilles, Bruxelles, 1897 - Parigi 1986); allievo di P. Vidal e V. d'Indy; compositore d'indirizzo novatore, ha composto specialmente lavori strumentali e vocali da camera e da concerto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PARIGI

Haskil, Clara

Enciclopedia on line

Haskil, Clara Pianista (Bucarest 1895 - Bruxelles 1960). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Cortot e G. Fauré. Iniziò giovanissima la carriera di concertista di pianoforte, acquistando fama internazionale soprattutto [...] come interprete mozartiana. A lei è dedicato un noto concorso pianistico internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BRUXELLES – BUCAREST – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haskil, Clara (1)
Mostra Tutti

Dall'Àbaco, Giuseppe Clemente

Enciclopedia on line

Musicista (Bruxelles 1709 - Arbizzano, Verona, 1805), figlio di Evaristo Felice. Fu alla corte di Bonn, dal 1729 violoncellista, dal 1738 direttore della musica da camera e consigliere aulico; nel 1765 [...] si ritirò a Verona. Compose tra l'altro 29 sonate per violoncello (in ms.) e una cantata drammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – BRUXELLES – VERONA – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali