• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [5817]
Musica [273]
Biografie [2113]
Arti visive [1120]
Storia [708]
Religioni [562]
Archeologia [442]
Diritto [331]
Geografia [172]
Letteratura [219]
Economia [184]

Guami

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti lucchesi, tra cui notevoli: Giuseppe (1540 circa - 1611 o 1626), organista di S. Marco a Venezia e buon compositore di musica vocale sacra e profana oltre che di pagine organistiche; [...] di cappella della Repubblica di Lucca; Giovanni Domenico (1560 circa - 1631), organista e compositore; Giuseppe (II), organista a Bruxelles e Lucca nei primi del sec. 17º; Valerio, figlio di Giuseppe I (1587 circa - 1649), maestro di cappella a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – VENEZIA

Ashkenazy, Vladimir

Enciclopedia on line

Ashkenazy, Vladimir Pianista e direttore d'orchestra russo (n. Gor´kij 1937), naturalizzato islandese dal 1972. Erede della grande scuola pianistica russa, il suo repertorio pianistico abbraccia l'intera letteratura musicale. [...] , si è segnalato giovanissimo, vincendo il concorso Chopin di Varsavia nel 1955 e, l'anno successivo, quello di Bruxelles. Direttore della londinese Royal philharmonic orchestra (1987-94), della Czech philharmonic orchestra (1998- 2003), della NHK ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VLADIMIR DAVIDOVIČ AŠKENAZI – BRUXELLES – ISLANDESE – VARSAVIA – OBORIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashkenazy, Vladimir (1)
Mostra Tutti

CHIAROMONTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE, Francesco Giovanni Clavorà Braulin Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] C. Dassori, Opera e operisti, Genova 1903, pp. 110, 836; A. Wotquenne, Catal. de la Bibl. du Conservatoire royal de musique de Bruxelles, I, Bruxelles 1898, p. 71; III, ibid. 1908, p. 120; F. Clément-P. Larousse, Dict. des opéras, a cura di A. Pougin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Piero Giancarlo Landini Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] egli si impose a Firenze e a Modena, ove diresse La fanciulla del West, opera che portò anche al teatro dell'opera di Bruxelles. Nel 1915 bisogna segnalare l'esecuzione di due suoi Poemetti all'Augusteo di Roma sotto la direzione di T. Serafin. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILEL′S, Emil′ Grigor′evič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GILEL′S, Emil′ Grigor′evič Pianista sovietico, nato a Odessa il 19 ottobre 1916. Studiò al conservatorio di Odessa con B. M. Rejngbal′d e a Mosca con Genrich Gustavovič Nejgauz. Si affermò nel 1931 in [...] a Mosca per pianisti di tutta l'Unione Sovietica. Nel 1938 ottenne il primo premio al Concorso internazionale pianistico di Bruxelles. Nel 1946 gli fu conferito il Premio Stalin. Considerato il principale pianista sovietico, si è fatto ammirare in ... Leggi Tutto

Pappano, Antonio

Enciclopedia on line

Pappano, Antonio Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] assistente di D. Barenboim al festival di Bayreuth. Nel 1992-2002 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di Bruxelles; ricopre lo stesso incarico alla Royal Opera House di Londra (dal 2002) e all’Accademia nazionale di Santa Cecilia (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ROYAL OPERA HOUSE – MADAMA BUTTERFLY – STATI UNITI – ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappano, Antonio (2)
Mostra Tutti

Ono, Kazushi

Enciclopedia on line

Ono, Kazushi. – Direttore d’orchestra giapponese (n. Tokyo 1960). Dopo essere stato direttore principale dell’Orchestra filarmonica di Tokyo, si è affermato in tutto il mondo tra i più promettenti direttori [...] della seconda metà dell’Ottocento e tutto il Novecento, con un partic. interesse per i compositori contemporanei. Nel 2002-2008 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di Bruxelles, e dal 2008 ricopre lo stesso incarico all’Opéra di Lione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – NOVECENTO – LIONE – TOKYO

Kremer, Gidon

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kremer, Gidon Federico Pirani Violinista lettone, nato a Riga il 27 febbraio 1947. Ha studiato violino dapprima sotto la guida del padre Markus e del nonno materno K. Brückner, entrambi noti musicisti; [...] è perfezionato al conservatorio di Mosca (1965-73) con D. Ojstrach e P. Bondarenko. Premiato nel concorso Reine Élisabeth (Bruxelles, 1967) e in quello di Montréal (1968), vincitore dei prestigiosi concorsi Paganini (Genova, 1968) e Čajkovskij (Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI – STRADIVARI – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kremer, Gidon (1)
Mostra Tutti

VIEUXTEMPS, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEUXTEMPS, Henri Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Verviers (Liegi) il 20 febbraio 1820, morto a Mustapha (Algeri) il 6 giugno 1881. Allievo di Ch. de Bériot per il violino, studiò [...] , nel 1852 riprese l'attività concertistica, che durò fino al 1871. Insegnò poi per due anni nel conservatorio di Bruxelles. Il V. è uno dei maggiori esponenti della scuola violinistica fiorita in Belgio nel sec. XIX. Continuatore del virtuosismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEUXTEMPS, Henri (1)
Mostra Tutti

Wieniawski

Enciclopedia on line

Wieniawski Musicista (Lublino 1835 - Mosca 1880). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu allievo di violino di L. J. Massart. Diplomatosi a undici anni, iniziò nel 1848 la carriera concertistica e si affermò [...] al 1872 fu 1º violino alla corte dello zar di Russia. Prof. nei conservatorî di Pietroburgo (1862-68) e Bruxelles (1875-77), compose musica violinistica di grande effetto (si ricordano soprattutto i due celebri Concerti per violino e orchestra opp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON RUBINSTEIN – VIOLINISTI – BRUXELLES – LUBLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieniawski (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali