BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] publiès par der religieux de la Compagnie de Jésus, Paris 1884, col. 96; Id., Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1890, coll. 266-271; VIII, ibid. 1898, coll. 1940 s.; Dict. de Spiritualité, I, coll.197. ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] nel 1518. Nel 1522 Carlo V istituì un tribunale per reprimere il protestantesimo nei Paesi Bassi: due agostiniani bruciati a Bruxelles il 1° luglio 1523 in seguito a una sua sentenza sono considerati come i protomartiri della Riforma.
Un tribunale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] è adoperato per l'Europa unita, indicandone il fondamento nelle sue radici cristiane e visitandone gli organismi istituzionali a Bruxelles e a Strasburgo; è opinione comune che sui profondi mutamenti verificatisi all'Est alla fine degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] grecque, "Orientalia Christiana Periodica", 21, 1955, pp. 109-14, ora in Id., Recherches et documents d'hagiographie byzantine, Bruxelles 1971, pp. 106-11.
Id., Une courte vie latine inédite de Saint Grégoire le Grand retraduite du grec, in Mélanges ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] del sec. 10° (Bamberga, Staatsbibl., Lit. 1, c. 13r), e nella coperta dell'altare portatile di Stavelot, del 1165 ca. (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire). Le offerte di Caino e Abele sono contrapposte nella decorazione dell'arco absidale di ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] , pp. 267-268; F. Arnaldi, Latinitatis Italicae Medii Aevi inde ab a. CDLXXVI usque ad a. MXXII lexicon imperfectum, I, Bruxelles 1939, p. 138; W. von Wartburg, Französisches Etimologisches Wörterbuch, II, 2, Basel 1946, p. 131; Zaccaria da San Mauro ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] romanum in tres partes distributum... nunc primum prolegomenis et commentariis illustratum...,I-III, Romae 1738-40 (2 ediz., Bruxelles 1753; 3 ediz., Paris 1850; 4 ediz., Augsburg 1878) e ricco di commenti sui principali testi liturgici. Scoperti ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] J. Gagarin, Lés Jésuites d e Russie (1772-1785). Un Nonce du Pape à la Cour de Catherine II, Mémoires d'Archetti,Paris-Bruxelles 1872, e W. Kratz, Wer ist der Verfasser der Memoiren über die Legation Archettis?, in Archivum Hist. Soc. Jesu, XV [1946 ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] scritta all'inizio del 1661 da F. Verbiest e pubblicata in H. Josson - L. Willaert, Correspondance de Ferdinand Verbiest, Bruxelles 1938, pp. 42-102; sia tra i dodici religiosi i quali rividero e approvarono il testo della Sinarum scientia politico ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] e l'Aretino.
Nel gennaio del 1614 il G. riuscì a fuggire dalla torre di Lambeth e si mise in viaggio verso Bruxelles, dove giunse in primavera. Poco dopo fu raggiunto dal Vanini, anch'egli evaso. I due si presentarono dinanzi al nunzio Guido ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...