Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] al segretario di Stato e appoggiando l'intervento pronunciato il giorno prima dal cardinale arcivescovo di Malines-Bruxelles L.J. Suenens, uno degli esponenti più autorevoli della maggioranza conciliare; con questa Montini apparve quindi apertamente ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] .
1 Per ricostruire la carriera di Costantino imperatore, cfr. E. Stein, Histoire du Bas-Empire, éd. par J.R. Palanque, Bruxelles-Amsterdam 1959, pp. 82-130; T.D. Barnes, The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge (MA) 1982, pp. 68 ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , Mass., 1959.
Durieux, A., Institutions politiques, administratives et judiciaires du Congo Belge et du Ruanda-Urundi, Bruxelles 19552.
Duwaji, G., Economic development in Tunisia, London 1968.
Fanon, F., Pour la révolution africaine. Écrits ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , ruolo che in precedenza aveva assegnato al pontefice. Nel suo precedente scritto Del primato morale e civile degli italiani (Bruxelles 1843) non aveva invece mai fatto il nome di Federico II, neppure quando aveva ricostruito la storia dei primati ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] , 5/6 (1954-1955), pp. 151-178.
3 H. Grégoire, La ‘conversion’ de Constantin, in Revue de l’Université de Bruxelles, 36 (1931), pp. 231-272.
4 J. Vogt, Die constantinische Frage, in Relazioni del X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , a cura di P. Stella, Firenze 1986, ad indicem.
D. Vanysacker, Cardinal Giuseppe Garampi (1725-1792): An Enlightened Ultramontane, Bruxelles-Roma 1995, ad indicem.
M. Caffiero, La politica della santità. Nascita di un culto nell'età dei Lumi, Roma ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] S. Ronchey, T. Braccini, Il romanzo di Costantinopoli, Torino 2010, pp. 887-911.
64 Nicéphore Bryennios, Histoire, éd. par P. Gautier, Bruxelles 1975 (CFHB Ser. Bruxel. 9).
65 Ivi, 9,18-26.
66 G. Buckler, Anna Comnena, Oxford 1929.
67 Annae Comnenae ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] religiosa di Costantino, cit., p. 312 nota 2.
63 H. Grégoire, La “conversion” de Constantin, in Revue de l’Université de Bruxelles, 36 (1930-1931), pp. 231-272, in partic. 263.
64 Cfr. N.H. Baynes, Constantine the Great and the Christian Church ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] . Fortunato, Il Mezzogiorno e lo Stato italiano, Bari 1912; J. Destrée, Figures italiennes d'aujourd'hui. S. Sonnino, G. G.…, Bruxelles-Paris 1918; G. Lazzeri, G. G. L'uomo. Il politico. Sua maestà lo scandalo. Il giolittismo. Epilogo, Milano 1919; G ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Nunziatura di Parigi); 249 (Nunziatura di Madrid); 253 (Nunziatura di Firenze); 255 (Nunziatura di Monaco); 256 (Nunziatura di Bruxelles); 283 (vescovi esteri: fra questi si intendono, dopo il 1860, anche i vescovi italiani).
Sempre tra i fondi della ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...