• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [14]
Italia [11]
Geografia [9]
Europa [11]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [8]
Storia antica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [3]

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] alcuni paralleli in territorio osco-umbro; Nocera Camellaria, nel territorio degli Umbri, e Nocera Terinese, nel territorio dei Bruzî. Intorno a questo tempo si delinea il movimento unitario sannita che riunisce in modo effettivo il territorio sopra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

SIBARI Sul Traente

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBARI Sul Traente Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata intorno alla metà del sec. V a. C. sul fiume Traente (od. Trionto, poco a sud-est del Crati, nella Sila), dai discendenti [...] Lucani e di Dionisio di Siracusa (v. magna Grecia). Formatasi, intorno al 355 a. C., la lega autonoma delle tribù dei Bruzî, Sibari sul Traente fu tra le prime colonie greche a soggiacere alle energie di quel fiero popolo indigeno. Bibl.: R. Pappritz ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] G. Fogolari, A. L. Prosdocimi, I Veneti antichi, Padova 1987; E. De Juliis, Gli Iapigi, Milano 1988; P. G. Guzzo, I Bruzi, ivi 1989; E. Lepore, Origini e strutture della Campania antica, Bologna 1989. Archeologia subacquea L'a. subacquea è una branca ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

Sannio

Enciclopedia on line

(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] i Sanniti costituiscono il gruppo meridionale (osco) della famiglia osco-umbra comprendente anche i Campani, i Lucani e i Bruzi. La lingua è documentata da iscrizioni, bolli laterizi, leggende monetali (databili tra il 4° e il 1° sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PRIMAVERA SACRA – PIANURA CAMPANA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannio (1)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] far rivivere i suoi tempi migliori. Storia. - Strabone attesta che Cosentia (Κωσεντία, Κωνσενψία nei testi greci) era metropoli dei Bruzî: e certo dovette essere la città loro più ragguardevole. Nel 330 a. C. Alessandro d'Epiro chiamato dai Tarentini ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FERROVIE DELLO STATO – AULO GIANO PARRASIO – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

TURÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] del sec. IV, fece parte della Lega italiota, costituita per salvaguardare l'indipendenza delle città greche d'Italia contro i Bruzî e i Lucani, prima, contro Dionisio di Siracusa poi (v. magna grecia). Mantenne tuttavia la sua indipendenza; e per ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] I, 35, 4), precede la situazione storica successiva, di IV sec. a.C., quando si formano gli stati etnici dei Bruzi e dei Lucani, che occupano i territori designati come Italia dalla precedente tradizione. La koinè linguistica rappresentata dall’osco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] monete di Siracusa posteriori al 212 a. C. che presentano sul dritto la testa di A. con elmo ad alto lòphos. Su monete dei Bruzî appare nuovamente la tipologia dell'A. barbato. Infine, su monete dell'età di Mitridate (132-63 a. C.), del Ponto e della ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dell’Abruzzo meridionale), i Frentani (sulle coste del Molise e dell’Abruzzo meridionale), i Lucani (nella Lucania), i Bruzi (nell’odierna Calabria); gli Iapigi (nella moderna Puglia), divisi in Dauni al nord, Peucezi al centro e Messapi, Sallentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] Timoleonte nel 344. Ma ormai R. era fiaccata. Dal 334 al 331 fu sotto Alessandro il Molosso; poi, in lotta contro i Bruzi, dovette accogliere un presidio romano (282) e i Romani l’aiutarono contro Pirro. Da allora R. fu fedele a Roma. Punto obbligato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
iapìgio
iapigio iapìgio agg. [dal lat. Iapygius, gr. ᾿Ιαπύγιος]. – Relativo o appartenente agli Iàpigi, gruppo di popolazioni giunte in Italia (intorno al 1000 a. C.) dall’Illiria e dall’Epiro, stanziatesi dapprima nel Gargano, e successivamente nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali