Italici
Sergio Parmentola
Le popolazioni indoeuropee dell'Italia preromana
Giunti in Italia poco dopo il 1000 a.C., i popoli italici detti Osco-Umbri per le lingue che parlavano si civilizzarono a contatto [...] Stato romano nel 5° secolo a.C.; poi fu la volta dei Sanniti con le tre guerre sannitiche (4° -3° secolo a.C.); quindi i Bruzi, i Sabini e gli Umbri (3° secolo a.C.). Ai tempi delle guerre puniche (3°-2° secolo a.C.) pressoché tutti gli Italici erano ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] Gravi conseguenze di questa sconfitta furono per i Romani le ribellioni dei Galli della valle padana, le defezioni dei Sanniti, dei Bruzi, dei Lucani, di Capua ecc., e l’alleanza di Annibale con Filippo V di Macedonia. Tuttavia la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Politico e guerriero romano dell'età della seconda guerra punica. Nacque intorno al 275 a. C. Si discute se fosse nepote o pronepote di Q. Fabio Rulliano (v.). Console per la prima volta nel 233, trionfò [...] avvenne per tradimento. La tradizione non nasconde la spietatezza che egli dimostrò in questa occasione contro il nemico, compresi quei Bruzî che gli avevano aperto a tradimento la porta della città. Nel 205 e 204 la tradizione lumeggia, a ragione ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] al Sele, dette nuovamente la città in potere dei Greci, ma per poco: ché, vinto e ucciso Alessandro nel paese dei Bruzî, tornò Paestum in pieno e incontrastato dominio dei Lucani (331-330 a. C.). A questo secondo assoggettamento si deve riferire la ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] 'ognora crescente potenza di Crotone, a sud da quella della calcidese Reggio, i Locresi poterono spingersi attraverso le montagne del Bruzio e fondare, verso la fine del sec. VI, sull'opposta sponda della penisola, i loro stabilimenti di Medma e d ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] principale del racconto che precede. Sappiamo che in Italia, riprendendo le tradizioni di Dionisio il vecchio, fece guerra ai Bruzî, e s'impadronì di Crotone e di Ipponio. In Corcira intervenne, distruggendo l'esercito di Cassandro, re dei MaLedoni ...
Leggi Tutto
OSCHI
Giacomo Devoto
. La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] discendenti, dalla Maiella al Golfo di Taranto, dalla costa adriatica del Molise al Golfo di Napoli, alla Lucania, al Bruzio e perfino a Messina, dove è stata portata. dai Mamertini. Questa denominazione è dovuta al fatto che, sopra 200 iscrizioni ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] F. Monteleone, Aspetti della Riforma e della Controriforma religiosa in Calabria, Vibo Valentia 1930, pp. 59 s., 149 s.; A. Vaccaro, Medaglioni bruzi: G. D., in Brutium, XXVIII (1949), 1-2, p. 7; C. Menicucci, Precisazioni su G. D., ibid., 5-6, pp. 5 ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] egli sperava, evidentemente con l'appoggio dei Greci d' Italia e con quello degl'Italici avversi ai Romani, Sanniti, Lucani, e Bruzî, di costituirsi, vincendo Roma, un vasto principato. Non è qui il luogo di narrare le vicende di questa guerra (per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] un esercito ellenistico, professionale e ben organizzato – che pure soffre perdite significative –, per di più sostenuto da Tarantini, Lucani, Bruzi e Sanniti. Pirro propone la pace ai Romani, che rifiutano, e allora cerca di marciare verso la città ...
Leggi Tutto
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
iapigio
iapìgio agg. [dal lat. Iapygius, gr. ᾿Ιαπύγιος]. – Relativo o appartenente agli Iàpigi, gruppo di popolazioni giunte in Italia (intorno al 1000 a. C.) dall’Illiria e dall’Epiro, stanziatesi dapprima nel Gargano, e successivamente nella...