• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [14]
Italia [11]
Geografia [9]
Europa [11]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [8]
Storia antica [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [3]

Italici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italici Sergio Parmentola Le popolazioni indoeuropee dell'Italia preromana Giunti in Italia poco dopo il 1000 a.C., i popoli italici detti Osco-Umbri per le lingue che parlavano si civilizzarono a contatto [...] Stato romano nel 5° secolo a.C.; poi fu la volta dei Sanniti con le tre guerre sannitiche (4° -3° secolo a.C.); quindi i Bruzi, i Sabini e gli Umbri (3° secolo a.C.). Ai tempi delle guerre puniche (3°-2° secolo a.C.) pressoché tutti gli Italici erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – TAVOLE EUGUBINE – PIETRABBONDANTE – GUERRE PUNICHE – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italici (4)
Mostra Tutti

puniche, guerre

Enciclopedia on line

Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.). Prima guerra (264-241 a.C.) Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] Gravi conseguenze di questa sconfitta furono per i Romani le ribellioni dei Galli della valle padana, le defezioni dei Sanniti, dei Bruzi, dei Lucani, di Capua ecc., e l’alleanza di Annibale con Filippo V di Macedonia. Tuttavia la maggioranza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI CANNE – STRETTO DI MESSINA – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puniche, guerre (2)
Mostra Tutti

FABIO Massimo il Temporeggiatore, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

Politico e guerriero romano dell'età della seconda guerra punica. Nacque intorno al 275 a. C. Si discute se fosse nepote o pronepote di Q. Fabio Rulliano (v.). Console per la prima volta nel 233, trionfò [...] avvenne per tradimento. La tradizione non nasconde la spietatezza che egli dimostrò in questa occasione contro il nemico, compresi quei Bruzî che gli avevano aperto a tradimento la porta della città. Nel 205 e 204 la tradizione lumeggia, a ragione ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO IL TEMPOREGGIATORE – SCIPIONE AFRICANO – AURELIO VITTORE – CELIO ANTIPATRO – FABIO RULLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIO Massimo il Temporeggiatore, Quinto (2)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESTUM (Pesto) Amedeo Maiuri Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] al Sele, dette nuovamente la città in potere dei Greci, ma per poco: ché, vinto e ucciso Alessandro nel paese dei Bruzî, tornò Paestum in pieno e incontrastato dominio dei Lucani (331-330 a. C.). A questo secondo assoggettamento si deve riferire la ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – ANFITEATRO ROMANO – ORDINE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

LOCRI EPIZEFIRÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses) Giulio GIANNELLI Giacomo CAPUTO Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] 'ognora crescente potenza di Crotone, a sud da quella della calcidese Reggio, i Locresi poterono spingersi attraverso le montagne del Bruzio e fondare, verso la fine del sec. VI, sull'opposta sponda della penisola, i loro stabilimenti di Medma e d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRI EPIZEFIRÎ (2)
Mostra Tutti

AGATOCLE

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] principale del racconto che precede. Sappiamo che in Italia, riprendendo le tradizioni di Dionisio il vecchio, fece guerra ai Bruzî, e s'impadronì di Crotone e di Ipponio. In Corcira intervenne, distruggendo l'esercito di Cassandro, re dei MaLedoni ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III EVERGETE – DEMETRIO POLIORCETE – DIONISIO IL VECCHIO – DINASTIA TOLEMAICA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATOCLE (3)
Mostra Tutti

OSCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCHI Giacomo Devoto . La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] discendenti, dalla Maiella al Golfo di Taranto, dalla costa adriatica del Molise al Golfo di Napoli, alla Lucania, al Bruzio e perfino a Messina, dove è stata portata. dai Mamertini. Questa denominazione è dovuta al fatto che, sopra 200 iscrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – GOLFO DI TARANTO – GUERRA DI PIRRO – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCHI (1)
Mostra Tutti

DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli Matteo Sanfilippo Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] F. Monteleone, Aspetti della Riforma e della Controriforma religiosa in Calabria, Vibo Valentia 1930, pp. 59 s., 149 s.; A. Vaccaro, Medaglioni bruzi: G. D., in Brutium, XXVIII (1949), 1-2, p. 7; C. Menicucci, Precisazioni su G. D., ibid., 5-6, pp. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] egli sperava, evidentemente con l'appoggio dei Greci d' Italia e con quello degl'Italici avversi ai Romani, Sanniti, Lucani, e Bruzî, di costituirsi, vincendo Roma, un vasto principato. Non è qui il luogo di narrare le vicende di questa guerra (per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

L’espansione della repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'espansione della repubblica Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] un esercito ellenistico, professionale e ben organizzato – che pure soffre perdite significative –, per di più sostenuto da Tarantini, Lucani, Bruzi e Sanniti. Pirro propone la pace ai Romani, che rifiutano, e allora cerca di marciare verso la città ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
iapìgio
iapigio iapìgio agg. [dal lat. Iapygius, gr. ᾿Ιαπύγιος]. – Relativo o appartenente agli Iàpigi, gruppo di popolazioni giunte in Italia (intorno al 1000 a. C.) dall’Illiria e dall’Epiro, stanziatesi dapprima nel Gargano, e successivamente nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali