• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Geografia [34]
Storia [26]
Biografie [26]
Arti visive [22]
Archeologia [20]
Italia [10]
Europa [10]
Religioni [11]
Letteratura [4]
Popoli antichi [4]

Italici

Enciclopedia on line

(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] . Nel 5°-2° sec. a.C. i ceppi più importanti, di origine indoeuropea, erano l’osco, parlato in Sannio, Campania, Bruzio, Lucania, e l’umbro, parlato tra l’Appennino e la riva sinistra del Tevere. Accanto a questi ceppi principali, erano numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ITALIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE – GRANDI LAGHI – ANTICHISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italici (4)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Catelano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI (de Christianis), Catelano Gigliola Soldi Rondinini Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo. La famiglia [...] si è detto, Franceschino esercitò la professione di notaio e giurisperito ed in tale qualità fu affiancato, nel 1349, a Bruzio, figlio naturale di Luchino Visconti, impegnato nell'assedio di Genova. Il C. aveva due fratelli ed una sorella: Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICELIOTI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997 SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716) F. Giudice Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] a.C.), proiettata verso Locri, il golfo di Taranto e l'alto Adriatico. Questa apertura della produzione siceliota al mercato italiota (bruzio, campano e adriatico) non deve aver subito interruzioni, vistose al tempo di Dionisio II (367-344 a.C.), che ... Leggi Tutto

PADULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PADÙLA V. Panebianco Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] , che, a testimonianza di Cassiodoro (Var., viii; 33), ogni anno, a fine settembre, richiamava genti dell'Apulia, del Bruzio, della Campania e della Lucania, in un ameno sito del fondovalle, suburbanus quondam Consilinatis antiquissimae civitatis. Di ... Leggi Tutto

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] lì Mileto. Storia. - Vibo Valentia (Vibo Valentia, gr. ‛Ιππώνιον) fu colonia greca della Magna Grecia, fondata sulla costa tirrena del Bruzio probabilmente verso la fine del sec. VII a. C., dai Locresi di Locri Epizefirî. Il luogo dove sorse l'antica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

BARTOLI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Bartolomeo de' Gianfranco Orlandelli La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] ' B., p.250 nota 3), è del 28 dic. 1384. Il B. compose la Canzone delle Virtù e delle Scienze dedicandola a Bruzio figlio di Luchino Visconti, lo stesso a cui èindirizzato un sonetto di Fazio degli Uberti e una epistola metrica del Petrarca. Il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , essendo ancora in possesso dei Greci, le importanti città pugliesi di Taranto, Oria, Brindisi, Otranto e Gallipoli, come il Bruzio meridionale. E, se nel lungo governo di Arechi, lo stato ricevette una forma fissa e determinati confini, è probabile ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

Napoleoni, Claudio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Claudio Napoleoni Riccardo Bellofiore Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] con Mauro Scoccimarro, ministro delle Finanze nel governo Parri. Napoleoni fa parte della Commissione economica, diretta allora da Bruzio Manzocchi, e si interessa dei problemi relativi ai Consigli di gestione. Dal 1948 al 1950 dirige «La realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONCORRENZA PERFETTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – MAURO SCOCCIMARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleoni, Claudio (4)
Mostra Tutti

VENANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENANZIO Tommaso Indelli – Nacque in data imprecisata nella seconda metà del V secolo, da una famiglia dell’aristocrazia municipale di Ravenna o di Rimini, donde proveniva il padre Pietro Marcellino [...] il conferimento dell’ufficio di corrector Lucaniae et Bruttiorum, cioè governatore della ‘provincia’ italiana di Lucania e Bruzio corrispondente, grossomodo, alle attuali regioni di Basilicata e Calabria. In virtù di tali incarichi, Venanzio figura ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PREFETTO DEL PRETORIO – MAGNO FELICE ENNODIO – IMPERO D’ORIENTE

VISCONTI, Luchino

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Luchino Luigi Simeoni , Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] anno l'omaggio di un cavallo e due falconi. Nel 1349 le truppe di Luchino erano sotto Genova, comandate da Bruzio, suo figlio naturale, quando l'assedio fu sciolto dalla sua morte. Luchino migliorò assai le condizioni interne del dominio: assicurò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
iapìgio
iapigio iapìgio agg. [dal lat. Iapygius, gr. ᾿Ιαπύγιος]. – Relativo o appartenente agli Iàpigi, gruppo di popolazioni giunte in Italia (intorno al 1000 a. C.) dall’Illiria e dall’Epiro, stanziatesi dapprima nel Gargano, e successivamente nella...
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali