Sinaia Cittadina della Romania meridionale (11.935 ab. nel 2007), in Valacchia, nel distretto di Prahova (60 km a NO di Ploiești), situata a 774 m s.l.m. sulle pendici sud-orientali del Massiccio del Bucegi [...] dal principe Michele Cantacuzeno, sorgevano solo poche capanne. Intorno a quegli anni S. cominciò a essere frequentata, come soggiorno estivo, dall’alta società di Bucarest, e fu poi scelta come residenza estiva dalla stessa famiglia reale romena. ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Craiova. - Regolarono, il 7 settembre 1940, la grave controversia che la pace di Bucarest del 10 agosto 1913 aveva aperto tra Bulgaria e Romania col trasferimento a quest'ultima della Dobrugia [...] meridionale, della regione cioè fra il tratto Turtucaia-Silistra del Danubio e le coste del Mar Nero tra Mangalia ed Ekrené.
Per la sua configurazione, la regione fu denominata "quadrilatero": (7600 chilometri ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999)
Dal 7 marzo 1945 primo ministro, T., nell'aprile 1945 si recò in visita a Mosca, nel marzo 1946 visitò Varsavia e Praga, nel novembre 1947 Sofia, e nel dicembre di questo stesso [...] anno Budapest e Bucarest, firmando nelle capitali delle repubbliche popolari trattati bilaterali di amicizia e di mutuo aiuto. Ma, accusato nel luglio 1948 dal Cominform di seguire una "linea errata nelle questioni fondamentali di politica estera e ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1574) di una armena, ottenne il trono di Moldavia nel 1572 a prezzo di grosse somme e vi rimase sino al 1574 creandosi fama di uomo crudele e rapace. Prese le armi contro la Turchia e il principe [...] di Valacchia, ebbe qualche successo occupando Bucarest e Cetatea-Albǎ, ma infine, tradito dai boiari, cadde prigioniero dei Turchi che lo misero a morte. ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 18º) di Mihai Racoviţă, salì al trono (1764) dopo la morte del fratello Constantin, ma fu destituito dalla Porta dopo pochi mesi (1765) per le esose estorsioni a danno dei boiari e del popolo. [...] Nel corso del suo breve principato si ribellarono le corporazioni di Bucarest. ...
Leggi Tutto
STAMBOLOV, Stefan
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato a Tărnovo il 31 gennaio 1854, assassinato a Sofia il 18 luglio 1895. Studiò in un seminario teologico a Odessa. Nel 1875 partecipò a una sommossa [...] contro i Turchi, ma l'insuccesso lo costrinse a riparare a Bucarest. Nel 1877-78 si arruolò volontario nell'esercito russo contro i Turchi. Stabilitosi poi quale avvocato a Tărnovo, entrò nella politica col partito radicale russofilo, dal quale si ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] de n.è.), in Dacia, n.s., XXII, 1979, pp. 5-19; AA. VV., I Daci, Roma 1979; R. Florescu, Geto-dacii, Bucarest 1980; D. Protase, Dadi sub stăpinire romană («I Daci sotto la dominazione romana»), Cluj 1980; D. Antonescu, L'origine des sanctuaires daco ...
Leggi Tutto
ONCIUL, Dimitrie
Dan Simonescu
Storico romeno della Bucovina, nato nel 1856, morto nel 1923. Fece gli studî universitarî a Vienna, ove ebbe come professore lo storico Ottokar Lorenz, di cui subì l'influsso, [...] epoche storiche" (Fazele desvoltării istorice a poporului Român, 1920; Epocele istoriei române òi împărôirea ei, 1906). A Bucarest fu professore universitario di storia romena (1895), direttore degli archivî di stato (1900), membro e presidente dell ...
Leggi Tutto
PETROASA, Tesoro di
R. Theodorescu
Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] di ventidue pezzi di oreficeria, di cui solamente dodici sono conservati oggi a Bucarest (Muz. de Istorie). Le fibule, i vasi e le collane sembrano aver avuto una funzione cultuale, forse in rapporto con un centro religioso appartenente ai Visigoti ...
Leggi Tutto
e-petition
s. f. inv. Istanza telematica.
• Il governo britannico apre le porte del Parlamento: introducendo una e-petition, chiunque può raccogliere firme online perché un tema sia dibattuto ai Comuni. [...] Ventura, Corriere della sera, 23 agosto 2011, p. 41, Idee & opinioni) • Non si placa lo scontro tra Londra, Bucarest e Sofia sulla potenziale futura ondata migratoria da Romania e Bulgaria verso il Regno Unito. [...] Ultima tappa dell’escalation ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...