´d Nome di due sultani ottomani. M. I (n. 1696 - m. 1754) salì al trono nel 1730; fece costruire la biblioteca di Santa Sofia e la bella moschea Nūr-i ῾Osmāniyye a Costantinopoli, portata a termine da [...] m. 1839), salito al trono nel 1808; chiuso il conflitto con la Russia, cui dovette cedere la Bessarabia (pace di Bucarest, 1812), proseguì nell'opera riformatrice avviata dallo zio Selīm III. Nel 1826, sterminati i giannizzeri ribelli, riorganizzò l ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] notevole abilità diplomatica e si ingraziò il principe.
Nel 1636 il F. si dedicò alla costruzione di una chiesa a Bucarest. Nel dicembre di quell'anno gli fu inviato come aiuto Silverio (secondo alcuni Silvestro) Pilotti, che, però, non resistette a ...
Leggi Tutto
Manea, Norman
Manea, Norman. – Scrittore rumeno naturalizzato statunitense (n. Suceava, Bucovina, 1936). Di discendenza ebraica, durante l’infanzia venne internato per quattro anni con la famiglia dal [...] del dopoguerra e, dalla metà degli anni Sessanta, durante la dittatura di Ceausescu. Dopo la laurea in ingegneria a Bucarest nel 1959, ha svolto la professione sino al 1974, anno in cui iniziò a dedicarsi interamente alla scrittura. Lasciato ...
Leggi Tutto
turismo previdenziale
loc. s.le m. Viaggio intrapreso da cittadini europei che decidono di trasferirsi in altri Stati membri che concedono particolari benefici fiscali o assistenziali ai cittadini comunitari, [...] britannico David Cameron, che di fronte alla temuta invasione da parte di decine di migliaia di senza lavoro provenienti da Bucarest e Sofia (si è parlato non a caso di «turismo previdenziale», di «invasione dall’Est», di «nuovi Dracula») ha cercato ...
Leggi Tutto
Capostipite (Topola, Kragujevać, 1762 - Smederevo 1817) della dinastia dei Karađorđević. Il suo vero nome Giorgio (Đorđe) Petrović fu modificato dai Turchi in K. ("Giorgio il Nero"). Nel 1804 divenne il [...] gran parte della Serbia con Belgrado. Quando (1812) la Russia, che sino allora aveva sostenuto K., concluse la pace di Bucarest con la Turchia, questa poté concentrare le sue forze contro i Serbi, e K., attaccato (1813), dovette passare in territorio ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] du plateau moldave, in Ann. sc. de l'univ. de Iasi, 1921, pp. 81-184; id., Cercetǎri geologice i podisul moldovenesc, Bucarest 1923; V. Mihǎilescu, Podišul inalt din West Botošanilor, in Bul. Soc. Reg. Rom. de Geogr., 1929, pp. 135-183; G. Gheorghiu ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] da quella degli altri leaders comunisti europei. L'invasione della Cecoslovacchia ha provocato una dura risposta di C. (discorso di Bucarest, 21 agosto 1968); ma egli non è mai giunto alla rottura ufficiale con il blocco sovietico. La fronda attuata ...
Leggi Tutto
Monaco cretese, intraprese lunghi viaggi per brama di sapere. Visitò l'Asia Minore: fu a Lipsia e a Vienna: nel 1687 è igumeno del monastero di Plavicenii. Passò alla corte di Costantino Cantemir a IaŞi, [...] per ordine di Brancovano nel 1689.
Bibl.: A. Papadopulos-Kerameus, Texte greceŞti, in Hurmuzaki, Documente privitoare la historia Românilor, XIII, Bucarest 1909, pp. ια′-ιβ′ e 201-206; The Siege of Vienna by the Turks in 1863 transladet into Greek by ...
Leggi Tutto
Novelliere e prosatore romeno contemporaneo, nato a Voineşti nei pressi di Târgovişte nel 1867, attuale vice-presidente dell'Accademia romena. Abbandonò la magistratura per darsi alla poesia. Il suo primo [...] fortuna, ma le novelle: Răticiri (Traviamenti), non sono inferiori alle precedenti. Ha dato al Teatro nazionale di Bucarest una buona commedia: Sorana; ma è restato sempre soprattutto novelliere e il migliore forse della letteratura romena moderna ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...