Uomo politico nato l'11 luglio 1891 ad Olomouc (Moravia). Sin dal 1911 si trasferì in Russia, dove, allo scoppio della prima Guerra mondiale organizzò i reparti della legione cecoslovacca che combatté [...] cecoslovacca a Parigi per il trattato di pace. Nello stesso anno entrò in diplomazia e fu successivamente ambasciatore all'Aia, a Bucarest a Washington, a Berna, a Vienna ed infine, dal 1937, a Mosca. Quivi rimase anche dopo il convegno di Monaco e ...
Leggi Tutto
HURMUZACHI, Eudoxiu
Alessandro Marcu
Storico e uomo politico romeno, nato a Cernauca (presso Cernăuţi in Bucovina) il 29 settembre 1812, morto nel 1874. Di nobile famiglia, il H. partecipò a tutte le [...] parte della sua attività a raccogliervi documenti storici riguardanti il passato della sua patria. Scrisse Fragmente zur Geschichte der Rumänen (Bucarest 1878, voll. 5) e lasciò all'Accademia romena (che lo ebbe fra i suoi soci) una raccolta di più ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] prima nell'Accademia militare austriaca a Wiener Neustadt e poi all'Accademia tedesca di Halle. Nel 1848 passò a Bucarest come addetto al consolato inglese. Plurilingue - parlava tedesco, inglese, francese, turco, armeno, greco, russo -, nel 1855-56 ...
Leggi Tutto
MOLDOVANU, Cornelio
Ramiro Ortiz
Poeta e prosatore romeno nato in Moldavia il 15 agosto 1883. M. è noto più per il suo gran romanzo di costumi bucarestini Purgatorul (Il Purgatorio), che per la sua [...] dei campi ed ai costumi nazionali, sono tra i migliori del suo tempo. È stato direttore del Teatro nazionale di Bucarest, che amministrò saggiamente pur inaugurando l'epoca delle grandiose messe in scena (valga per tutte quella del Faust goethiano ...
Leggi Tutto
TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades)
G. Bordenache
Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore.
L'epìklesis di T. [...] questi, come abbiamo già detto, solo tre sono figurati: i due pezzi trovati a Romula, oggi nel Museo Nazionale di Bucarest e l'altare di provenienza romana, oggi nella sala dei culti orientali del Museo Capitolino.
Il documento più notevole di questo ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Velletri 1859 - Roma 1930). Tipico personaggio di transizione, nella sua architettura (operò principalmente a Roma) compaiono sia temi europei della cultura liberty (villa Marignoli [...] Portese, presso S. Croce in Gerusalemme e piano per il rione Testaccio). Tra gli anni 1895 e 1905 operò anche a Bucarest e in altre città della Romania. Va ricordato il suo libro Il barocco a Roma nell'architettura e nella scultura decorativa (1911 ...
Leggi Tutto
TORNIELLI-BRUSATI di Vergano, Giuseppe, conte
Mario Menghini
Diplomatico, nato a Novara il 12 febbraio 1836, morto a Parigi il 9 aprile 1908. Dedicatosi alla carriera diplomatica, ebbe importanti missioni [...] prima in Serbia il 7 settembre 1879, poi in Romania il 9 dicembre dello stesso anno, durante il suo soggiorno a Bucarest stese una diligente Relazione del Ministro d'Italia in Rumania (Roma 1882-83). Fu in seguito ambasciatore a Madrid, a Londra ...
Leggi Tutto
PLOEŞTI (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
TI Città della Valacchia (Romania), capoluogo della provincia (judeţ) della Prahova, il più importante centro romeno dell'industria petrolifera. È situata a 154 [...] nel 1860, 45.000 nel 1900). Dalla stazione ferroviaria, di grande movimento (vi si congiungono le due linee dirette a Bucarest provenienti una dalla Transilvania e l'altra dalla Moldavia, e vi fanno capo le linee secondarie per Slănic, per Vălenii-de ...
Leggi Tutto
LASCELLES, Sir Frank Cavendish
Luigi Villari
Diplomatico britannico, nato il 23 marzo 1841, morto a Londra il 2 gennaio 1920. Entrò nella carriera diplomatica nel 1861, e dopo essere stato in varie [...] , dove, in conformità alle istruzioni di lord Salisbury, dette pieno appoggio al principe Alessandro di Battenberg. Fu poi a Bucarest, Teherān, Pietroburgo, e nel 1895 ambasciatore a Berlino dove rimase 12 anni. Fu sempre in ottimi rapporti con l ...
Leggi Tutto
PITESTI (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Città della Romania, nella Valacchia, capoluogo della provincia (judeţ) dell'ArgeŞ, situata sulla riva destra del fiume di questo nome a 288 m. s. m., sul limite [...] soltanto 7000 ab. nel 1860, ma cominciò a svilupparsi dopo che fu raggiunta dalla ferrovia (è stazione sulla grande linea Bucarest-TimiŞara, e da essa partono la linea per Câmpulung e quella che risale la valle dell'ArgeŞ, toccando Curtea de Arges ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...