Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina [...] si rinserra, la città domina la strada che porta dall'Europa settentrionale al Mar Nero. La costruzione della ferrovia Leopoli-Bucarest non ha fatto che accentuare l'importanza di questa via. Cernăuţi sale ad anfiteatro sulla riva destra del Prut e ...
Leggi Tutto
ROMAN (A. T., 79-80)
*
Virgil VATASIANU
Città della Romania, nella Moldavia, capoluogo dell'omonimo dipartimento e sede vescovile (sec. XV); sorge sulla riva sinistra della Moldava, circa 6 km. a O. [...] del sec. XVI e XVII, importanti per la storia della pittura romena.
Bibl.: Melchisedec, Cronica Romanului, I-II, Bucarest 1874-75; G. BalŞ, Bisericile moldovenesti din. veacul al XVI-lea., in Buletinul Comisiunii Monumentelor Istorice, XXI (1928 ...
Leggi Tutto
Musicista romeno, morto a Parigi il 4 maggio 1955. Subito dopo la morte, l'Opéra di Parigi riprese con successo l'Oedip, al quale E. aveva lavorato per circa un quarto di secolo. Dopo la guerra aveva insegnato [...] di Siena. Ultime opere: Secondo Quartetto (1945), Poema sinfonico (1950) e Sinfonia da camera (1954).
Bibl.: F. Brulez, G. E., Bucarest; s. d. A. Goléa, Esthétique de la musique contemporaine, Parigi 1954; E. Vuillermor, G. E., in Musica, I, i, 1954 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] lettura di fruttuoso "diletto" per ogni "curioso delle cose straniere". Veneziana, dunque, la stampa dell'Istoria, che verrà ripubblicata a Bucarest nel 1914 a cura di N. Jorga ed uscirà pure, nella versione romena di S. Cris-Cristian, a Jasi nel ...
Leggi Tutto
Neri, Romeo
Bruno Grandi
Italia • Rimini, 26 marzo 1903 - 23 settembre 1961 • Specialità: Concorso generale, Parallele
Iniziò fin da giovanissimo a frequentare la palestra della società Libertas di [...] di Los Angeles trionfò classificandosi primo nelle parallele e nel concorso generale; nel 1934 al Campionato del Mondo di Bucarest si aggiudicò il secondo posto assoluto e, nel 1936, partecipò per la terza volta ai Giochi Olimpici (Berlino). Più ...
Leggi Tutto
KOVACS, Stefan
Salvatore Lo Presti
Romania. Timisoara, 2 ottobre 1920-Cluj, 12 maggio 1995 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1934-38: Oradea; 1938-41: Olympic Charleroi; 1941: Ripensia [...] Cluj (1959-62), nazionale rumena B e under 21 (1962-65), nazionale rumena (allenatore in seconda, 1965-67), Steaua Bucarest (1967-71), Ajax (1971-73), nazionale francese (1973-75), nazionale rumena (1976-81), Panathinaikos (1981-83), Monaco (1986 ...
Leggi Tutto
serbo-bulgara, guerra
Guerra dichiarata dalla Serbia alla Bulgaria in seguito all’insurrezione nella Rumelia orientale (1885) – la cui popolazione era in gran parte di etnia bulgara – e alla proclamazione [...] anche con la Russia, fu costretta a firmare l’armistizio e, dopo lunghi negoziati, il Trattato di pace di Bucarest (1886), che ristabiliva i confini serbo-bulgari anteriori alla guerra, pur mantenendo l’unione della Rumelia orientale alla Bulgaria ...
Leggi Tutto
German Marshall Fund
Istituto di ricerca statunitense, con sede a Washington D.C., uno dei più importanti think tanks («serbatoi di pensiero») statunitensi. Fondato nel 1972 grazie a una donazione del [...] fra America Settentrionale ed Europa su argomenti interatlantici e di economia globale. Il G. M. F. ha 6 sedi secondarie in Europa (Ankara, Belgrado, Berlino, Bruxelles, Bucarest e Parigi) e rappresentanze a Bratislava, Stoccolma e Torino. ...
Leggi Tutto
Città della Transilvania (Romania), la più importante dal punto di vista economico, situata in bella posizione a 502 m. s. m., sui pendii settentrionali delle Alpi Transilvaniche, che a SE. la dominano [...] , con gli altri centri principali della Transilvania e della Valacchia (vi passa, fra l'altro, la ferrovia Budapest-Bucarest): questo ha fatto sì che divenisse anche un centro di villeggiatura frequentato specialmente dai Valacchi.
Bibl.: H. Slanar ...
Leggi Tutto
. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] dell'artista Costache Caragiale.
Bibl.: A. Papadopol-Calimah, Notiţă istorică asupra oraŞului BotoŞani, Bucarest 1867; N. Jorga, Inscripţii Botoṣăene, Bucarest 1905; Al. Lăpedatu e N. Ghika-Budesti, in Buletinul Comisiunii Monumentelor istorice, 1912 ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...