Iaşi Città della Romania (315.214 ab. nel 2007), nella regione storica della Moldavia, capoluogo del distretto omonimo (5476 km2 con 825.100 ab. nel 2007). Sorge in regione collinare, lungo un affluente [...] (1777) e della Bessarabia alla Russia (1812) e più ancora con l’elevazione di Bucarest a capitale della Romania (1862).
Rivale artistica di Bucarest, conserva notevoli monumenti, come la serbo-bizantina «Chiesa Principesca» di S. Nicola (1491-93 ...
Leggi Tutto
SILISTRA (in bulgaro Silistria; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Carlo TAGLIAVINI
Città della Dobrugia (Romania), capoluogo del dipartimento di Durostor, situata sulla riva destra del Danubio quasi [...] fu sempre il simbolo dell'irredentismo dei Romeni di Dobrugia. Dopo la guerra balcanica del 1913, per la pace di Bucarest, fu assegnata alla Romania. Durante la guerra mondiale Silistra era stata rinforzata come "capo di ponte"; nelle sue mura era ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] Lucia di Lammermoor di G. Donizetti; a settembre a Cento nella Martha di F. von Flotow, a ottobre inaugurò la stagione lirica a Bucarest ancora con la Lucia. Nel 1872 (aprile) fu di nuovo a Pest in Trovatore ed Ernani di Verdi; a giugno al teatro ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Oreste
Raoul Meloncelli
Nato a Firenze il 15 nov. 1846, fu avviato allo studio della musica in giovanissima età dal padre Giovanni, che divenne anche il suo maestro. Al termine degli studi [...] La modella, su libretto di G. E. Donati e E. Fiorentino (30 maggio); passò poi a Praga e quindi, nel 1883, a Bucarest, ove fece rappresentare al Teatro Reale l'opera Hainuk (libretto proprio, tradotto in romeno da D. Zamfirescu, 19 gennaio). La stima ...
Leggi Tutto
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, [...] . Questa, dopo appena due settimane, ebbe ragione delle forze serbe e il 19 febbraio 1886 la pace di Bucarest ristabilì la situazione dell'anteguerra. A. fu tuttavia riconosciuto dalla Turchia principe ereditario di Bulgaria col titolo di altezza ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] controllo delle migrazioni internazionali, forma l’oggetto di periodiche conferenze mondiali della p., quali quelle tenutesi a Stoccolma, Bucarest, Città di Messico, Il Cairo. L’ambiente urbano ha sempre favorito il diffondersi, nella p., di metodi ...
Leggi Tutto
salvacorrotti
(salva-corrotti), agg. Finalizzato a mettere al riparo politici accusati di reati di corruzione.
• [tit.] Romania / [Klaus] Iohannis: «Sì a referendum sul decreto salva-corrotti» (Giornale [...] », ha accusato. (Sara Gandolfi, Corriere della sera, 5 febbraio 2017, p. 13, Esteri) • La Camera bassa del Parlamento di Bucarest ha approvato la legge che cambia procedure di supervisione della giustizia e la sottomette al controllo del governo. «I ...
Leggi Tutto
IBIDA (᾿Ιβιδαᾒ)
G. Bordenache
Città romano-bizantina nella Dobrugia settentrionale, presso Babadag, ricordata da Procopio (De aedif., iv, 7,19), della quale si vedono ancor oggi i resti monumentali a [...] e bizantina.
Bibl.: R. Netzhammer, Die christlichen Altertümer der Dobrudscha, Bucarest 1918, pp. 154-156; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938, passim; I. Barnea, Nouvelles considérations sur les basiliques chrétiennes de ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] militare franco-britannica circa la necessità di ottenere in via preliminare il consenso dei governi di Varsavia e di Bucarest al transito delle truppe sovietiche sul loro territorio. Fino a che tale consenso non fosse stato accordato la delegazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] 1885 fu a Vienna capo di gabinetto del conte Kálnoky, ministro degli affari esteri. Nel 1895 fu nominato ministro a Bucarest, e nel marzo 1899 tornò come ambasciatore a Pietroburgo, dove rimase fino a quando (21 ottobre 1906), fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...