Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (Abrytus)
D. Adamesteanu
Grande centro militare e civile della Mesia Superiore, più tardi compreso nella Scizia Minore.
Posto sulla grande arteria centrale [...] quattro colonne. La datazione proposta è intorno al periodo giustinianeo.
Bibl: R. Netzhammer, Die christlichen Altertümer der Dobrudscha, Bucarest 1918, p. 120; J. Weiss, Die Dobrudscha im Altertum, Serajevo 1911, pp. 79-80; V. Yvanova, Stari tarcvi ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] dei fiumi, sono: la Budapest-Arad-Sighişoara-Braşov-Bucarest (valle del Mureş Târnava Mare), la Sibiu-Corabia, voll. 2), Budapest 1850-63; Pârvan, Getica (in romeno), Bucarest 1926; Apor, Metamorphosis Transylvaniae (in ungherese), 2a ed., Budapest ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] (ONU) attraverso la convocazione, almeno inizialmente, di conferenze internazionali, quali le Conferenze internazionali sulle popolazioni svoltesi a Bucarest (1974), a Città di Messico (1984) e al Cairo (1994), e la Conferenza sui diritti umani dei ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] quasi completamente dissolto. C. e sua moglie Elena, fuggiti in elicottero, furono catturati a 80 km a nord-ovest di Bucarest mentre tentavano di riparare all'estero. Sottoposti da un tribunale militare a un processo segreto, ma di cui sono apparse ...
Leggi Tutto
Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994
CAPIDAVA (v. vol. II, p. 321)
A. Radulescu
C. faceva parte della serie di castra e fortificazioni erette ai tempi di Traiano durante l'organizzazione del limes danubiano, [...] sec. IV pînă în sec. XIII («Le iscrizioni greche e latine della Romania dal sec. IV fino al sec. XIII»), Bucarest 1976; A. Aricescu, Observaţi privind garnizoana de la Capidava in sec. I-III («Osservazioni sulla guarnigione di Capidava nei secc. I ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti veneti. Vincenzo, scultore e intagliatore, nato a Venezia nel 1854, frequentò varî studî di artisti veneziani, specialmente quello del Benvenuti; ma ben presto aprì bottega per proprio [...] , figlio di Vincenzo, nato a Venezia nel 1876. Studiò all'Accademia di Venezia; ma ancora giovane si recò a lavorare a Bucarest, a Parigi e a Londra. Tornato in patria, eseguì i ritratti in avorio delle principesse Iolanda e Mafalda, due statue di ...
Leggi Tutto
RADOSLAVOV, Vasil
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato l'11 marzo 1854 a Loveč, morto a Berlino il 21 ottobre 1929. Studiò a Vienna e Heidelberg, dove prese la laurea in giurisprudenza. Trascurò [...] del 1912-1913 assunse la presidenza del consiglio, che mantenne fino al giugno 1918. Stipulò l'infelice pace di Bucarest, diede alla politica bulgara un indirizzo antirusso, tanto che nell'autunno del 1915 concluse l'alleanza con le potenze ...
Leggi Tutto
ARGAMUM
D. Adamesteanu
Centro greco (oggi Dolojman), poi romano-bizantino, sulla strada che, partendo da Bisanzio, collegava tutte le città della sponda occidentale del Mar Nero per congiungersi poi [...] , Les basiliques byzantines de Dolojman, in Bul. Sct. Hist. Acad. Roumaine, XXV, I, pp. 95-101; P. Nicorescu, Une croix-reliquaire de Dobroudja, in Memoria lui Vasile Parvan, Bucarest 1929, pp. 222-224; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja ...
Leggi Tutto
ARRUBIUM
D. Adamesteanu
Centro militare del limes Danubianus, presso Macin.
Posto sulla sponda destra del Danubio, il suo sviluppo è legato all'importanza della grande arteria commerciale che costeggiava [...] bizantina inoltrata A. fu oggetto di cura da parte delle autorità militari, data la sua posizione. La sua vita è legata al sistema difensivo di tutto il limes Danubianus.
Bibl.: R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938, pp. 161-165. ...
Leggi Tutto
Commediografo francese (Slatina, Romania, 1909 - Parigi 1994). Esponente del teatro dell'assurdo, ha usato la comicità paradossale e il nonsense per mettere in scena l'angoscia e l'irrazionalità della [...] romeno, che non conosceva; v'insegnò poi per qualche tempo il francese e cominciò a collaborare a riviste e giornali di Bucarest. Sono di questo periodo un volume di versi, Elegii pentru fiinţe mici ("Elegie per piccoli esseri", 1931), e una serie di ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...